Tempi medi 2022 per aprire Snc e attività concretamente quando si può iniziare

Tempi medi per apertura di una società Snc: cosa sapere, chiarimenti e quando si può effettivamente dare avvio all’attività

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tempi medi 2022 per aprire Snc e attivit

Quali sono i tempi medi 2022 per aprire Snc?

I tempi medi per aprire una Snc 2022 sono molto variabili e potremmo dire che si aggirano sui 30 giorni tra stesura dell’atto costitutivo, iscrizione presso il registro delle imprese, dichiarazione di inizio attività presso la Camera di Commercio, adempimenti fiscali e burocratici, anche se costituzione e apertura di una società Sns possono avvenire anche in un solo giorno perché fatto l’atto di costituzione e inviata la pratica in Camera di Commercio, la procedura si può dire conclusa e la società aperta.

Quanto tempo ci vuole per aprire una Snc? Aprire una Snc, società in nome collettivo, serve per avviare una attività commerciale in società con altri soci e infatti si tratta di una tipologia di società di persone che prevede per ogni singolo socio una responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni sociali. Vediamo dunque quali sono i tempi di apertura di una Sns 2022.

  • Tempi medi 2022 per aprire Snc
  • Quando si può iniziare attività concretamente Snc

Tempi medi 2022 per aprire Snc

Per aprire una Snc 2022 bisogna innanzitutto procedere alla redazione dell’atto costitutivo e al suo successivo deposito e pubblicazione nel registro delle imprese. L’atto costitutivo deve essere redatto in forma scritta dagli amministratori e autenticato da un notaio, che può anche provvedere all’iscrizione dello stesso nel registro delle imprese della Camera di Commercio, per conto della società.

L’atto di costituzione della società si può fare lo stesso giorno dell’appuntamento preso con il notaio e deve essere depositato entro 30 giorni successivi al registro delle imprese, insieme alle sottoscrizioni autenticate dei soci.

Dopo di chè bisogna procedere all’apertura della partita IVA. Al momento della stipula dell'atto costitutivo è, infatti, necessario chiedere la partita Iva da comunicare al notaio e che è indispensabile per procedere con la trasmissione dell'atto costitutivo al registro delle imprese, di cui si occupa il notaio come detto.

Alla società viene data conferma dell'iscrizione tramite la visura, documento necessario anche al commercialista o al contabile della stessa società. I soci devono poi provvedere a dichiarare l'inizio attività presso la Camera di Commercio e a sbrigare gli adempimenti burocratici con l'Inps per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.

Tra atto costitutivo, iscrizione presso il registro delle imprese, dichiarazione di inizio attività presso la Camera di Commercio, adempimenti fiscali e burocratici, potremmo dire che i tempi medi sono molto variabili e dipendono dai tempi di lavoro di notai prima e Camera di Commercio poi, e generalmente si aggirano sui 30 giorni.

Ma costituzione e apertura di una società Sns possono avvenire anche in un solo giorno perché fatto l’atto di costituzione e inviata la pratica in Camera di Commercio, la procedura si può dire conclusa e la società aperta.

Quando si può iniziare attività concretamente Snc

Quando si è costituita e aperta una società Snc quando si può iniziare concretamente l’attività? Una volta effettuata l'iscrizione della Snc nel registro delle imprese e la società è costituita ci si può finalmente dedicare alla sua gestione e all’attività di impresa.

Anche per l'inizio concreto dell’attività di una Snc i tempi sono variabili e dipendono sostanzialmente dal genere di attività che si deve avviare e per cui è stata costituita la società. Di solito, dal momento dell’invio della Comunicazione di inizio attività si può iniziare concretamente l’attività per cui la società è stata costituita ma molto dipende dalla tipologia di attività da svolgere perché per alcune è necessario attendere anche permessi e licenze da parte di diversi enti, come Comune, per l’inizio delle attività.