Tempi medi per vendere una casa 2022 per tipo immobile e città

Quanto tempo ci vuole per vendere una casa e risultati di una recente analisi: fattori da considerare come città dove si trova la casa e stato della casa stessa

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tempi medi per vendere una casa 2022 per

Quali sono i tempi medi per vendere una casa 2022?

I tempi medi per vendere una casa 2022, come emerso da una recente analisi, non sono omogenei e universali per tutte le case ma dipendono dalla città dove si trova la casa e da tipologia e stato della casa da vendere e poi ci sono i nuovi siti web che permettono di concludere la vendita di una casa anche in un mese.

Quanto tempo ci vuole per vendere una casa? Quando mettiamo una casa in vendita, i tempi per concludere la compravendita possono essere molto variabili in base a tipologia di immobile, e suo stato, e in base alla città, e alle relative zone. I tempi di vendita di una casa, infatti, sono molto diversi tra Milano, Roma e Bologna, Venezia, Torino, e Genova, Bari, Palermo, Napoli, per esempio. Vediamo, dunque, quali sono i tempi di vendita di una casa.

  • Come vendere una casa
  • Tempi medi per vendere una casa 2022

Vendere una casa: come fare

Quando si ha intenzione di vendere una casa, che si decida di vendere casa privatamente senza alcuna agenzia immobiliare o che si decida di rivolgersi ad una agenzia immobiliare, la condizione essenziale da rispettare è che la casa sia presentabile. Ciò significa valorizzare gli ambienti interni ed assicurarsi che tutti gli impianti e sistemi di tubature siano a norma e bisogna avere tutti i documenti, edilizi e urbanistici, della casa.

Importante poi è il prezzo della casa da stabilire per la vendita: questo solitamente dipende dal valore commerciale del momento, dalla zona in cui si trova la casa da vendere, da eventuali confronti con altre case in vendita o già vendute in zona.

Tempi medi per vendere casa 2029-2022

Alla domanda su quanto tempo ci vuole per vendere una casa ha dato una risposta una recente analisi dell’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha precisato come i tempi di vendita delle case nel nostro Paese stanno decisamente calando, complice la riduzione dei prezzi che si stanno allineando alle possibilità dei compratori. C’è chi per velocizzare la vendita si rivolge a nuovi siti web, come Casavo, che garantiscono la vendita di una casa in un tempo massimo di un mese.

Secondo il Centro Studi di Tecnocasa, il tempo in cui un immobile rimane in vendita dipende da diversi fattori come l’offerta sul mercato, tipologia e stato dell’immobile. Se la domanda, come accaduto nei momenti più bui di crisi che il nostro Paese ha attraversato, non è forte, i tempi di vendita possono diventare anche molto lunghi.

Al contrario, quando il mercato è piuttosto vivace, allora i tempi di vendita si accorciano notevolmente. Considerando le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia a gennaio 2022, dall’analisi è emerso che:

  • nelle grandi città per vendere una casa servono mediamente circa 129 giorni rispetto ai 136 giorni che erano necessari lo scorso anno;
  • nei capoluoghi di provincia per vendere una casa servono mediamente circa 151 giorni rispetto ai 162 che erano necessari lo scorso anno;
  • nei Comuni dell’hinterland delle grandi città per vendere una casa servono mediamente circa 163 giorni, 5 giorni in meno rispetto allo scorso anno.

Dall’analisi sui tempi di vendita delle case è, inoltre, emerso che le grandi città in cui si registrano tempi più lunghi per la vendita di una casa sono Bari (173 giorni) e Genova (156 giorni), mentre tra le città dove le case si vendono più velocemente vi sono Bologna (94 giorni) e Milano (100 giorni).