Tempi medi sblocco conti correnti 2023 per successione dalle banche

I tempi di sblocco conti correnti 2023 per successione dalle banche sono molto variabili e dipendono sia dalla consegna della documentazione corretta da parte degli eredi sia dalla bancato dove il defunto ha il conto

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tempi medi sblocco conti correnti 2023 p

Quali sono i tempi medi di sblocco dei conti correnti 2023 per successioni dalle banche?

Non esistono tempi medi universali di sblocco conti correnti 2023 per successioni da parte delle banche perché si tratta di tempi molto variabili, che possono essere abbastanza rapidi o meno, a seconda della rapidità di presentazione da parte degli eredi dei documenti dovuti per lo sblocco del conto da parte della banca e dei tempi di lavoro della pratica da parte della banca stessa.

Al momento della scomparsa di un familiare, gli eredi avviano le pratiche di successione per l'eredità e tra i beni in eredità ci sono anche i conti correnti di cui era titolare il defunto. Alla scomparsa di una persona, però, le banche bloccano ogni possibilità di accesso ai soldi del suo conto corrente da parte degli eredi che per potervi accedere devono seguire una particolare procedura. In quanto tempo la banca sblocca i conti correnti per successione?

  • Tempi medi sblocco conti correnti 2023 per successione da banche
  • Come fare sblocco conti correnti 2023 per successione da banche

Tempi medi sblocco conti correnti 2023 per successione da banche

Quali sono i tempi medi per lo sblocco di conti correnti 2023 da parte delle banche per pratiche di successione? La banca, alla morte del titolare di un conto corrente, blocca del tutto l’accesso al suo conto e sblocca i conti correnti agli eredi solo una volta conclusa una procedura che prevede la presentazione alla stessa banca di una specifica documentazione dopo la presentazione della dichiarazione di successione.

Più tardi gli eredi fanno e registrano la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate e più tempo ci vorrà perché la banca sblocchi il conto corrente. Stando a quanto previsto dalla legge, per poter sbloccare il conto corrente di un defunto bisogna presentare presso la banca in cui è titolare del conto corrente apposita documentazione in modo da conoscere l’erede o gli eredi legittimi e sbloccare il conto in successione.

Solo quando vengono consegnati alla banca tutti i documenti richiesti, il conto viene sbloccato e permette all’erede o agli eredi di accedervi al patrimonio del soggetto per trasferirlo su altro conto e infine chiuderlo.

I tempi di sblocco del conto corrente decorrono dal momento in cui si presenta la dichiarazione di morte alla banca: se si fa subito, allora lo sblocco del conto avviene in maniera abbastanza rapida e se si fa in tempi lunghi, altrettanti più lunghi saranno i tempi necessari per lo sblocco del coto corrente.

I tempi sono sempre relativi, considerando che dipendono sia dalla consegna della documentazione corretta da parte degli eredi per la dovuta procedura che dall’istituto di credito dove il defunto ha il conto corrente.

Generalmente, se tutto avviene in tempi relativamente rapidi alla scomparsa di una persona, i tempi medi di sblocco dei conti correnti 2023 per successione da parte delle banche possono essere anche veloci. I tempi medi 2023 sono, comunque, sempre relativi e dipendono sia dalla consegna della documentazione corretta sia dalle tempistiche che ci impiega poi la banca presso cui il defunto è titolare del conto corrente a lavorare la pratica.

Come fare sblocco conti correnti 2023 per successione da banche

Per riuscire ad ottenere dalle banche lo sblocco del conto corrente di una persona defunta bisogna seguire una specifica procedura che prevede:
effettuare comunicazione alla banca della scomparsa del titolare del conto corrente;
presentare la dichiarazione di successione all'Agenzia delle Entrate;
presentare in banca di una copia registrata della dichiarazione di successione;
presentare in banca certificato di morte rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso;
presentare atto di notorietà o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
presentare copia conforme del verbale di pubblicazione o di attivazione del testamento, in presenza di testamento.

Se il defunto titolare di un conto corrente ha lasciato testamento, è obbligatorio presentare in banca, insieme all’altra documentazione, anche la copia del verbale di pubblicazione del testamento e della sua attivazione.

I tempi di apertura di un conto corrente 2023 da parte delle banche di successione sono molto diversi e dipendono dalla consegna dei documenti corretti da parte degli eredi e della banca presso la quale il defunto ha il conto.

I tempi di sblocco conti correnti 2023 per successione dalle banche sono molto variabili e dipendono sia dalla consegna della documentazione corretta da parte degli eredi sia dalla bancato dove il defunto ha il conto