Terreni agricoli sempre più comprati da miliardari e investitori. Tutti i motivi nel 2022

Le acquisizioni di terreni agricoli da parte di miliardari sono in continua crescita in tutto il mondo. Cosa sta succedendo?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Terreni agricoli sempre più comprati da

Sempre più miliardi comprano terreni agricoli, i motivi?

Gli investimenti nella terra sono un modo per diversificare il portafoglio e rappresentano un investimento relativamente stabile.

La sua più recente acquisizione di terreni agricoli risale al 2018: un totale di 6.000 ettari di terreni agricoli acquistati nello Stato di Washington, sulla costa occidentale degli Stati Uniti, per un importo superiore ai 170 milioni di dollari.

Stiamo parlando di Bill Gates, fondatore di Microsoft, che possiede terreni in 18 stati degli Stati Uniti. Secondo la rivista Land Report, possiede un totale di circa 100.000 ettari sparsi in tutto il paese. Le sue proprietà più grandi si trovano in Louisiana, Arkansas e Nebraska.

Tutte queste terre rappresentano un capitale di circa 700 milioni di dollari. Ma perché il quarto uomo più ricco del pianeta sta investendo nell'agricoltura? E perché lo stanno facendo sempre più uomini miliardari? Approfondiamo tale questione:

  • Sempre più miliardi comprano terreni agricoli, i motivi

  • Perché investire sempre di più nei terreni agricoli

Sempre più miliardi comprano terreni agricoli, i motivi

Dal punto di vista pratico, Bill Gates sta investendo nella terra per via dei suggerimenti ricevuti dal fondo di investimento Cascade Investments che gestisce la sua fortuna. Si tratta di un modo per diversificare il portafoglio. E anche perché i terreni agricoli rappresentano un investimento relativamente stabile.

Gates sta anche investendo in aziende che producono sostituti della carne a base vegetale. Ha investito in particolare nella società Impossible Foods, che in California produce carne con semi di soia o patate. Per quanto riguarda la sua Bill and Melinda Gates Foundation, finanzia programmi di sostegno per gli agricoltori in Africa e nel sud-est asiatico. Non sfugge comunque l'esistenza di uno stretto legame con lo sviluppo dell'agricoltura digitale.

I registri catastali digitali e gli enormi volumi di dati accumulati da Big Tech come Microsoft e Amazon dai campi degli agricoltori rendono più facile per le aziende agricole alla ricerca di affari agricoli redditizi.

Queste aziende possono anche utilizzare la tecnologia satellitare e droni per monitorare le loro fattorie da remoto e garantire che le persone che le gestiscono seguano i loro standard e linee guida.

È possibile che la combinazione dei progressi nell'agricoltura digitale e delle opportunità per i crediti di carbonio e il greenwashing renda le transazioni transnazionali di finanziamento agricolo ancora più redditizie e sicuramente più attraenti per gli investitori.

I grandi attori dei terreni agricoli utilizzano questi spazi per consentire alle grandi aziende - indipendentemente dal fatto che i terreni siano di loro proprietà o meno - di raggiungere i loro obiettivi di neutralità del carbonio e stanno investendo molto per calcolare il potenziale di riduzione delle emissioni e modificare le loro pratiche agricole industriali.

Molte aziende si sono impegnate a raggiungere obiettivi carbon neutral entro una data specifica e uno dei modi per raggiungere questo obiettivo è investire in foreste e terreni agricoli.

Perché investire sempre di più nei terreni agricoli

Le acquisizioni di terreni agricoli da parte delle multinazionali sono in continua crescita in tutto il mondo. Gli investitori hanno avviato queste operazioni di acquisizione da circa 10-20 anni con obiettivi diversi come garantire la sovranità alimentare del proprio Paese, intraprendere nuove aziende agricole in forte crescita, come i biocarburanti, o semplicemente diversificare i propri investimenti. Se fino ad allora gli acquisti di terreni, agricoli e non, erano ubicati in paesi dei continenti in via di sviluppo - come Africa, Sud America, Asia -, oggi è ben diverso.

I terreni agricoli del mondo, come amano ripetere i gestori di fondi agricoli, sono una risorsa limitata. Di conseguenza, più grandi corporazioni prendono il sopravvento, meno resta per i piccoli contadini, le popolazioni indigene e le comunità rurali. Queste popolazioni sopravvivono già su una frazione in diminuzione della terra agricola del pianeta, ma producono ancora la maggior parte del cibo mondiale.