Tessera sanitaria utilizzi possibili aggiornati, rinnovo, tempi ricezione, smarrimento, furto

Quanto dura, in quanto tempo si riceve e cosa si può fare: quali sono norme in vigore per tessera sanitaria nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tessera sanitaria utilizzi possibili agg

Quali sono gli utilizzi possibili della tessera sanitaria nel 2022?

La tessera sanitaria prevede la possibilità di farne diversi usi. La tessera sanitaria, o anche Carta nazionale dei servizi, può infatti essere utilizzata dal cittadino sia per usufruire dei servizi sanitari nazionali, per esempio per acquistare farmaci e medicinali, o per prenotare un esame, o per prenotare una visita specialistica, e sia per comunicare il proprio codice fiscale. Inoltre, la parte posteriore della tessera sanitaria rappresenta la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.), che garantisce l’assistenza sanitaria nei Paesi dell’Unione Europea, in Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein. 


 

Quali sono tempi ricezione, rinnovo, smarrimento, furto e utilizzi possibili della tessera sanitaria nel 2022? La tessera sanitaria, anche nota come Carta nazionale dei servizi, è una tessera gratuita che viene emessa ai cittadini che hanno il codice fiscale correttamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate e iscritti alle Asl di competenza, che a loro volta trasmettono i relativi dati al Sistema tessera sanitaria.

Ai nuovi nati la tessera sanitaria viene automaticamente spedita presso la residenza anagrafica indicata dopo l’attribuzione del codice fiscale e ha validità di un anno, mentre una nuova tessera, con validità di sei anni, viene inviata presso la residenza dopo che i genitori provvedono alla registrazione del bambino alla Asl di competenza. Per tutti gli altri cittadini già in possesso di codice fiscale, è sempre necessaria la registrazione presso l’Asl di appartenenza per poter ottenere la tessera sanitaria.

  • Tessera sanitaria tempi di validità e ricezione in caso di rinnovo e smarrimento o furto
  • Smarrimento o furto tessera sanitaria regole 2022
  • Cosa fare e utilizzi possibili tessera sanitaria nel 2022


Tessera sanitaria tempi di validità e ricezione in caso di rinnovo e smarrimento o furto

La tessera sanitaria ha un tempo di validità di sei anni e generalmente prima della scadenza l’agenzia delle Entrate provvede all’invio della nuova tessera direttamente all’indirizzo di residenza del cittadino. Se, alla data di scadenza, non si è ricevuta la nuova tessera sanitaria, bisogna recarsi all’Asl di competenza e presentare relativa richiesta. 

I tempi di attesa medi per avere una tessera sanitaria sono di circa 8-10 giorni. Anche se si richiede una nuova tessera sanitaria a seguito di smarrimento o furto o deterioramento, a seguito della denuncia dell’eventuale furto e smarrimento alle autorità competenti, i tempi di ricezione della nuova tessera sanitaria sono di circa 10 giorni. 

Smarrimento o furto tessera sanitaria regole 2022

Quando si perde la tessera sanitaria o viene rubata, è possibile, per legge, richiederne un duplicato ma solo dopo aver sporto relativa denuncia alle autorità competenti e per la richiesta della copia della propria tessera sanitaria si può scegliere tra diverse modalità:

  • o recarsi personalmente alla Asl di appartenenza;
  • o recarsi di persona presso un ufficio dell'Agenzia delle Entrate territoriale;
  • o facendo domanda direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate usando i Servizi Telematici, autenticandosi e seguendo la relativa procedura.

Se si è residenti all’estero, la richiesta di duplicato della tessera sanitaria smarrita o rubata si può presentare rivolgendosi al Consolato del Paese di residenza. 

A seconda delle caratteristiche di chi effettua richiesta di nuova tessera sanitaria, il duplicato viene rilasciato in diverse tipologie che sono:

  • TS (Tessera sanitaria priva di microchip), se il richiedente ha un'assistenza al SSN con scadenza uguale o inferiore a sei mesi;
  • TS/CNS (Tessera sanitaria con microchip), se il richiedente ha un'assistenza al SSN con scadenza superiore a sei mesi;
  • solo un tesserino di codice fiscale, se il richiedente non ha più il requisito di assistenza al SSN.

La richiesta di duplicato della tessera sanitaria se viene persa si può fare solo una volta nell’arco dell’anno. 

Cosa fare e utilizzi possibili tessera sanitaria nel 2022

La tessera sanitaria prevede la possibilità di farne diversi usi. La tessera sanitaria, o anche Carta nazionale dei servizi, può infatti essere utilizzata dal cittadino sia per usufruire dei servizi sanitari nazionali, per esempio per acquistare farmaci e medicinali, o per prenotare un esame, o per prenotare una visita specialistica, e sia per comunicare il proprio codice fiscale.

Sulla parte frontale la tessera sanitaria riporta un chip che le attribuisce la valenza di Carta nazionale dei servizi (Cns) per accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, mentre la parte posteriore della tessera sanitaria rappresenta la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.), che garantisce l’assistenza sanitaria nei Paesi dell’Unione Europea, in Svizzera,  Norvegia, Islanda, Liechtenstein, secondo le diverse norme in vigore in ogni singolo Paese.