Testamento olografo scritto a mano dove deve essere messo o a chi può essere dato da conservare

Affidare il documento a persone di fiducia o depositarlo presso un notaio: dove e come conservare un testamento olografo

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Testamento olografo scritto a mano dove

Dove deve essere conservato un testamento olografo scritto a mano?

Le leggi in vigore non prevedono alcun obbligo particolare per la conservazione di un testamento olografo scritto a mano. I testatori hanno piena facoltà e autonomia di decide a chi eventualmente affidare il testamento olografo e dove conservarlo. Ci sono testatori che decidono di affidare il proprio testamento olografo ad una persona di propria fiducia e ci sono altre persone che preferiscono conservare il proprio testamento olografo presso un notaio.
 

Un testamento olografo scritto a mano dove deve essere messo o a chi può essere dato da conservare? Scrivere un testamento olografo significa decidere di riportare nero su bianco le proprie volontà sulla divisione del proprio patrimonio, una volta deceduti, a mano. 

Un testamento olografo, infatti, è una particolare tipologia testamentaria che si distingue dalle altre perché scritta a mano in piena autonomia. Questa particolare caratteristica non priva di certo il testamento olografo di validità legale e giuridica.

Un testamento olografo ha, infatti, lo stesso valore di altro testamento pruchè non ci siano incertezze e ambiguità su come individuare i beneficiari dei beni lasciati da chi scrive il testamento. Vediamo dove e come conservare il testamento olografo.

  • Dove o a chi dare un testamento olografo scritto a mano da conservare
  • Testamento olografo scritto a mano regole per validità

Dove o a chi dare un testamento olografo scritto a mano da conservare

Non esiste una legge specifica che impone regole e obblighi su come e dove conservare un testamento olografo scritto a mano. Lo stesso scrittore del testamento può, in piena autonomia, decidere a chi affidare e dove conservare il documento, secondo ciò che meglio ritiene essere opportuno e sicuro, e può conservare il testamento anche senza comunicare a nessuno dove sia conservato.

Ci sono testatori che decidono di affidare il proprio testamento olografo ad una persona di fiducia e ci sono altre persone che preferiscono conservare il proprio testamento olografo presso un notaio. Il deposito di un testamento olografo presso un notaio può avvenire esclusivamente a cura del testatore stesso, perché nessuno può chiedere il deposito di testamenti altrui. Il costo previsto per depositare il testamento olografo ad un notaio si aggira generalmente sui 500 euro. 

Testamento olografo scritto a mano regole per validità

Chi decide di scrivere un testamento olografo a mano è bene che sappia che per essere il documento valido, corretto e regolare deve essere scritto rispettando assolutamente regole precise fissate dalla legge.

Entrando più nel dettaglio, un testamento olografo valido deve essere:

  • rigorosamente scritto a mano (anche in stampatello) dal solo testatore, l’olografia è infatti il primo requisito fondamentale di questo testamento e se risulta invece scritto con la macchina da scrivere o stampato con il computer, anche se firmato e datato è nullo;
  • sottoscritto (in calce) dal testatore alla fine e se consta di più pagine deve essere sottoscritta ogni pagina, per evitare qualsiasi forma di interpretazione;
  • indicare chiaramente i nomi degli eredi dei beni del testatore;
  • riportare la data scritta a mano, con giorno, mese e anno, altrimenti si considera  nullo.