Le regole principali da rispettare per costruire verande o tettoie su balconi di case in condominio sono relative soprattutto all’obbligo di richiedere il permesso di costruire per realizzare tali strutture che, secondo le leggi in vigore, deve essere sempre richiesto quando si tratta di strutture chiuse e fisse al suolo, ma non è obbligatorio nel caso di strutture movibili, non fisse al suolo e che si possono smontare.
La costruzione di una tettoia sul balcone in condominio è permessa? Avere un grande balcone in casa in condominio o anche più piccolo ma con uno spazio che potrebbe essere sfruttato per ampliare gli spazi, è certamente una grande risorsa e, per ottimizzare lo spazio di un balcone di una casa in condominio, è possibile realizzarvi una veranda o una tettoia.
La realizzazione di una tettoia su un balcone di una casa in condominio prevede regole specifiche da rispettare.
Innanzitutto, precisiamo, che è quasi sempre necessario chiedere il permesso di costruire, perchè la tettoia in balcone aumenta volumetria di una casa, per cui serve avere l'apposito titolo edilizio per realizzarla.
Il permesso di costruire deve essere richiesto al Comune di competenza, cioè dove si trova la casa sul cui balcone o terrazzo si deve fare la tettoia, e la richiesta deve essere accompagnata da apposita documentazione che comprende:
Per la costruzione di una tettoia su un balcone o su un terrazzo privato di una casa in condominio chiusa e fissa al suolo è sempre necessario, dunque, chiedere il permesso di costruire al Comune.
Se si ottengono i permessi previsti dalla legge, allora la tettoia sul balcone si può realizzare senza alcun problema.
Solo se la tettoia è di minime dimensioni o non è fissa al suolo, allora non è necessario chiedere alcun permesso di costruire dal Comune.
Precisiamo, infatti, che chi vuole realizzare una tettoia sul proprio balcone o terrazzo privato di casa non deve chiedere alcun permesso al condominio.
Secondo le norme in vigore, infatti, l'assemblea non può in alcun modo opporsi ai lavori nelle singole unità abitative.
Tra le regole da rispettare per la realizzazione di una tettoia sul balcone di casa c'è anche quella del decoro architettonico: le leggi in vigore stabiliscono, infatti, che le modifiche e le opere realizzate dai condomini nelle proprie abitazioni in condominio si possono liberamente fare ma nel rispetto del cosiddetto decoro architettonico dell'edificio, altrimenti vanno rimosse.