Tipologie, costi e vantaggi dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione per la casa (villetta)

Il prezzo dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione è un criterio importante per fare la propria scelta per la propria unità familiare. Ecco le differenze di costo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tipologie, costi e vantaggi dei pannelli

Nell'attuale contesto di transizione energetica, il settore solare suscita molte aspettative e sono numerose le innovazioni interessanti. L'obiettivo dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione è massimizzare il livello di efficienza grazie a tecnologie avanzate, al fine di produrre più energia rinnovabile.

Quindi quanto vale la nuova generazione di pannelli solari? Quali sono i prezzi di questi dispositivi innovativi per una casa privata? L'energia elettrica prodotta da un pannello solare fotovoltaico può essere utilizzata per l'autoconsumo per il fabbisogno domestico. Approfondiamo in questo articolo:

  • Pannelli fotovoltaici: tipologie e vantaggi

  • Costi pannelli fotovoltaici di ultima generazione

Pannelli fotovoltaici: tipologie e vantaggi

Prima di approfondire i pannelli solari di nuova generazione, è importante fare il punto sul principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici. Ricordiamo innanzitutto che un pannello fotovoltaico è un dispositivo che cattura e trasforma la radiazione solare in energia elettrica grazie a una moltitudine di celle realizzate in silicio. Il contatto dei raggi solari su questo materiale semiconduttore crea una corrente elettrica, espressa in kWh. È semplicemente l'effetto fotovoltaico.

Oggi esistono due tipi principali di pannelli fotovoltaici. Ci sono quelli policristallini che sono costituiti da più cristalli di silicio agglomerati. Hanno un rendimento medio dal 14 al 18%. E ci sono i monocristallini, costituiti da un unico cristallo di silicio e generalmente hanno un'efficienza superiore al 20%. Questa tecnologia è un'ottima base per l'innovazione: esistono anche molti modelli di pannelli solari monocristallini di nuova generazione.

La differenza tra i pannelli fotovoltaici vetro-vetro e i tradizionali pannelli solari fotovoltaici sta nella loro struttura: le celle (monocristalline o policristalline) sono incapsulate tra due lastre di vetro ciascuna dello spessore di 2 mm.

I vantaggi sono presto detti: più resistenza alle intemperie e agli attacchi chimici; più durata nel tempo. Ecco poi i pannelli fotovoltaici bifacciali. Si tratta di una tecnologia particolarmente in voga sul mercato dei nuovi pannelli solari: le prestazioni promesse sono infatti particolarmente allettanti. Questi pannelli sono dotati di celle solari sulle facce esterne e interne. I benefici sono l'irraggiamento solare diretto e la radiazione solare riflessa da celle fotovoltaiche poste su entrambi i lati del pannello.

Ecco quindi il pannello fotovoltaico dotato di micro-inverter posizionati sul retro. I vantaggi non sono trascurabili. Un'installazione più semplice e veloce rispetto a un pannello fotovoltaico convenzionale, che implica un minor costo della manodopera.

La facilità di manutenzione: è possibile sostituire solo il micro-inverter o il modulo in caso di problemi, poiché non sono saldati tra loro. Nessun rischio di surriscaldamento del pannello fotovoltaico, che garantisce prestazioni stabili e ottimali: questo grazie alla buona ventilazione grazie ai moduli AC. Infatti, al di sopra dei 25 gradi, l'efficienza diminuisce in media dello 0,5% per ogni grado in più.

Costi pannelli fotovoltaici di ultima generazione

Il prezzo dei pannelli fotovoltaici di nuova generazione è un criterio importante per fare la propria scelta. Alcune tecnologie di pannelli ad alta efficienza sono più convenienti di altre. In generale, si può dire che i pannelli solari di nuova generazione sono superiori rispetto ai pannelli solari convenzionali, con poche eccezioni.

Si tratta di innovazioni all'avanguardia che richiedono un notevole budget di ricerca e realizzazione. Provando a elaborare una sintesi, possiamo riassumere in questo modo:

  • Pannello fotovoltaico convenzionale monocristallino o policristallino da 5.000 a 8.000 euro

  • Pannello fotovoltaico vetro-vetro: da 9.000 euro

  • Pannello fotovoltaico ibrido: da 15.000 euro

  • Pannello fotovoltaico con micro inverter integrati: da 7.000 euro