Tredicesima e quattordicesima ci sono o no contratto terziario e commercio 2022: regole in vigore

Tredicesima a dicembre e quattordicesima a luglio: regole in vigore per mensilità aggiuntive di lavoratori del settore terziario e commercio

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tredicesima e quattordicesima ci sono o

Tredicesima e quattordicesima ci sono nel contratto terziario e commercio 2022?

Per i lavoratori del settore terziario e del commercio è prevista sia l’erogazione della tredicesima mensilità, nel mese di dicembre e sia l'erogazione della quattordicesima mensilità che viene di norma erogata il primo luglio di ogni anno per un importo, anche in tal caso come per la tredicesima, pari ad una mensilità della retribuzione di fatto.
 

Tredicesima e quattordicesima sono previste dal contratto Terziario e Commercio 2022? Il Contratto Terziario e Commercio è una tipologia di contratto che vale per tutti i lavoratori delle imprese dei settori Terziario, che comprende il settore dei servizi, e del Commercio, compreso il settore delle vendite online e si applica, in particolare, a tutte dei settori, da quello dell’alimentazione a quello di beni e prodotti industriali, a quello di fiori e piante, ausiliari, e del Terziario che comprende servizi alle persone, alle aziende e alla rete.

  • Tredicesima contratto terziario e commercio 2022 c'è o no
  • Quattordicesima contratto terziario e commercio 2022 c'è o no

 
Tredicesima contratto terziario e commercio 2022 c'è o no

I lavoratori con contratto terziario e del commercio 2022 hanno diritto alla tredicesima mensilità che viene erogata nella busta paga di dicembre. Con la tredicesima ai dipendenti spetta ricevere in concomitanza con il periodo natalizia una mensilità della retribuzione di fatto.

Quattordicesima contratto terziario e commercio 2022 c'è o no
 

Per i lavoratori del settore terziario e del commercio è prevista l'erogazione della quattordicesima mensilità che viene di norma erogata il primo luglio di ogni anno per un importo, anche in tal caso come per la tredicesima, pari ad una mensilità della retribuzione di fatto.

Secondo quanto previsto dal Contratto Terziario e Commercio 2022, per la maturazione della quattordicesima vengono considerati i mesi effettivamente lavorati, comprese alcune assenze equiparate ai giorni di effettiva presenza al lavoro ai soli fini della mensilità aggiuntiva che sono:

  • ferie e permessi;
  • malattia e infortunio sul lavoro;
  • festività;
  • maternità obbligatoria;
  • permessi Legge 104/1992;
  • donazione sangue. 

Non tutti i periodi di assenza a lavoro sono considerati ai fini del calcolo della quattordicesima. Come, infatti, previsto da Ccnl, ci sono una serie di assenze che non danno diritto alla maturazione dei ratei per la quattordicesima, come le assenze per permessi retribuiti, per aspettativa non retribuita o assenze ingiustificate o non retribuite.

Per i dipendenti assunti o che cessano il rapporto di lavoro nel periodo di maturazione, la quattordicesima è pari a tanti ratei quanti sono stati i mesi di lavoro effettivamente svolti.
 

Tredici di dicembre e quattordici di luglio: regole che disciplinano i pagamenti mensili aggiuntivi dei lavoratori terziari e commerciali