Il contratto informatico 2022 prevede l’erogazione della tredicesima per i propri dipendenti, sia con contratto a tempo determinato e sia con contratto a tempo indeterminato, ma non è prevista la quattordicesima che alcuni ccnl prevedono ed erogano generalmente nel mese di luglio.
Il Ccnl informatico e dei servizi innovativi risponde all'esigenza delle aziende del settore dell'informatica e rappresenta lo strumento migliore per regolamentare e disciplinare il settore e prevede ben dieci livelli di inquadramento professionale a cui corrispondono, chiaramente, diverse retribuzioni mensili. Vediamo se il contratto informatico 2022 prevede tredicesima e quattordicesima per i suoi dipendenti?
I lavoratori con contratto informatico 2022 hanno diritto a percepire la tredicesima mensilità, che corrisponde ad una mensilità pari alla normale retribuzione prevista ed è frazionabile in dodicesimi nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno.
In quest'ultimo caso, il calcolo dei dodicesimi della tredicesima mensilità aggiuntiva deve essere effettuato in base alla retribuzione del mese di cessazione del rapporto di lavoro. La frazione di mese superiore a 15 giorni viene considerata come mese intero.
La tredicesima mensilità nel contratto informatico 2022 spetta sia ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato e sia ai lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato.
Se la tredicesima è prevista dal contratto informatico 2022, non è prevista l'erogazione della quattordicesima mensilità, che generalmente per i Ccnl che lo prevedono si corrisponde del mese di luglio, ai dipendenti con contratto informatico 2022. Nessuna quattordicesima, dunque, spetta ai dipendenti con contratto informatico 2022.
Tredicesima prevista per dipendenti con contratto a tempo determinato e indeterminato ma nessuna quattordicesima nel contratto informatico 2022