Tredicesima e quattordicesima contratto Ata 2022 ci sono o no secondo leggi in vigore

Tredicesima nel mese di dicembre ma nessuna erogazione della quattordicesima: cosa prevede contratto Ata e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tredicesima e quattordicesima contratto

Il Contratto Ata 2022 prevede tredicesima e quattordicesima?

Il Contratto Ata 2022 prevede l’erogazione della tredicesima mensilità per i lavoratori. La tredicesima, come gratifica natalizia, spetta al personale Ata con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato, al 30 giugno o 31 agosto, e viene erogata nel mese dicembre. Non è, invece, prevista la quattordicesima.
 

Il Contratto Ata 2022 prevede tredicesima e quattordicesima? Il personale Ata della scuola è costituito da lavoratori della scuola ma non docenti con specifici ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari e assunti tramite concorso pubblico del Ministero dell’Istruzione. Il personale Ata si occupa, in particolare, di attività e mansioni previste dall'area di appartenenza con eventuali incarichi specifici previsti dal piano formativo. Vediamo cosa prevede il contratto Ata 2022 per tredicesima e quattordicesima per personale Ata della scuola. 

  • Tredicesima contratto Ata 2022 c’è o no leggi
  • Quattordicesima contratto Ata 2022 è prevista o no per lavoratori 


Tredicesima contratto Ata 2022 c’è o no leggi

Il Contratto Ata 2022 prevede l’erogazione della tredicesima mensilità per i lavoratori. La tredicesima, come gratifica natalizia, spetta al personale Ata con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato, al 30 giugno o 31 agosto, e viene erogata nel mese dicembre. 

L'importo della tredicesima mensilità per lavoratori con contratto Ata è pari al trattamento spettante al personale nel mese di dicembre e, secondo quanto previsto dal relativo Ccnl, è corrisposta per intero al personale in servizio continuativo dal primo gennaio dello stesso anno.

Nel caso di servizio prestato per un periodo inferiore all'anno o in caso di cessazione del rapporto nel corso dell'anno, la tredicesima è dovuta in ragione di un dodicesimo per ogni mese di servizio prestato o frazione di mese superiore a 15 giorni.

Non spettano, invece, i ratei della tredicesima per periodi trascorsi in aspettativa per motivi personali o di famiglia o in altra condizione che comporti la sospensione o la privazione del trattamento economico e non sono dovuti al personale che ha concluso il rapporto di lavoro per motivi disciplinari.

Per i periodi che prevedono una riduzione del trattamento economico, il rateo della tredicesima mensilità, relativo a tali periodi, si riduce in base alla riduzione del trattamento economico.

Quattordicesima contratto Ata 2022 è prevista o no per lavoratori 

Se la tredicesima è prevista per lavoratori con contratto Ata 2022 e corrisposta nel mese di dicembre, gli stessi dipendenti Ata non hanno diritto a percepire la quattordicesima. Il Contratto Ata 2022 non prevede, infatti, l’erogazione della quattordicesima mensilità che, generalmente, quando prevista dai Ccnl viene corrisposta nel mese di giugno o luglio. 

tredici di dicembre Ma del quattordicesimo giorno non c'è il payout: che promette Ata e una spiegazione.