Tredicesima e quattordicesima sono previste dal contratto autoferrotranvieri 2022 e vengono corrisposte ai lavoratori regolarmente assunti, rispettivamente, nel mese di dicembre e nel mese di giugno, di importo pari ad una mensilità dell’ultima normale retribuzione percepita.
Il contratto autoferrotranvieri 2022 si applica ai lavoratori di imprese che, ai diversi livelli territoriali e nelle diverse forme di espletamento dei servizi che svolgono, per via terrestre, su acque interne o lagunari, trasporto pubblico di persone, di merci su ferrovia ed esercizio delle relative reti infrastrutturali, e prevede norme specifiche per la categoria di autoferrotranvieri e internavigatori, per i dipendenti delle aziende esercenti autolinee di competenza statale e per lavoratori dei servizi ausiliari da pianificazione di orario di lavoro ordinario e straordinario, a maturazione di ferie e permessi, riposi, festivi, malattia e infortuni, indennità, licenziamento e dimissioni, stipendi in base ai Livelli di inquadramento nonchè ulteriori eventuali elementi retributivi.
Vediamo allora se il contratto autoferrotranvieri prevede tredicesima e quattordicesima mensilità?
Il contratto autoferrotranvieri 2022 prevede per il personale in servizio l’erogazione della tredicesima mensilità nella misura di una mensilità di retribuzione normale, riferita al mese di dicembre, considerando che la tredicesima viene corrisposta nel mese di dicembre in concomitanza con il periodo natalizio.
Nel caso di inizio o cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno al lavoratore con contratto autoferrotranvieri vengono corrisposti tanti dodicesimi della tredicesima mensilità quanti sono i mesi di servizio prestati nello stesso anno presso l'azienda, mentre la frazione di mese superiore a 15 giorni viene calcolata come mese intero.
I lavoratori con contratto autoferrotranvieri 2022 hanno diritto a percepire anche la quattordicesima mensilità nella misura di una mensilità della retribuzione normale. La quattordicesima viene generalmente corrisposta in busta paga nel mese di giugno e la sua erogazione viene calcolata in base ai mesi interi di servizio prestato nella stessa azienda nel caso di inizio o di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno.
Ai fini del calcolo della quattordicesima, la frazione di mese superiore a 15 giorni viene calcolata come mese intero. I dipendenti con contratto autoferrotranvieri che vengono assunti prima del 30 giugno percepiscono i dodicesimi corrispondenti ai mesi tra la data di assunzione ed il 31 dicembre dell'anno di competenza, mentre i dipendenti assunti dopo il 30 giugno percepiscono alla fine dello stesso anno i dodicesimi relativi ai mesi di servizio tra la data di assunzione e il 31 dicembre, sulla base di quanto sarebbe spettato se fossero stati assunti prima del 30 giugno.
Agli agenti esonerati prima del 30 giugno vengono corrisposti i dodicesimi relativi ai mesi intercorsi tra il primo gennaio e la data di risoluzione del rapporto, in base all’ultima normale retribuzione normale.
Il tredicesimo e il quattordicesimo sono previsti contrattualmente. Autoferrotranvieri 2022 pagati nei mesi di dicembre e giugno: Calcolo dei crediti pendenti e legge applicabile