Tredicesima e quattordicesima contratto edile 2022 ci sono o no secondo leggi in vigore

Contratto edile 2022 tra tredicesima e quattordicesima per i propri dipendenti: cosa prevedono leggi attualmente in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tredicesima e quattordicesima contratto

Tredicesima e quattordicesima ci sono o no nel contratto edile 2022?

Il contratto edile 2022 prevede, stando alle leggi in vigore, l’erogazione della tredicesima mensilità sia per impiegati che per operai, e in questo caso viene corrisposta direttamente dalla Cassa Edile, che avviene nel mese di dicembre e per gli impiegati è prevista anche l’erogazione della quattordicesima mensilità, che però avviene nel mese di giugno. 
 

Il contratto edile 2022 prevede tredicesima e quattordicesima per i dipendenti? Il contratto edile 2022 regola il lavoro delle aziende del settore Edilizia con i propri dipendenti, prevede sette Livelli di inquadramento professionale a cui corrispondono diverse retribuzioni e prevede norme per ogni ambito contrattuale, da ferie e permessi a malattia, licenziamento e dimissioni, lavoro ordinario, straordinario, festivo, risposi, ecc. Vediamo se tredicesima e quattordicesima ci sono o no nel contratto edile.

  • Contratto edile 2022 tredicesima spetta o no
  • Contratto edile 2022 quattordicesima spetta o no

Contratto edile 2022 tredicesima spetta o no

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, i lavoratori con contratto edile 2022 hanno diritto a percepire la tredicesima mensilità che viene solitamente erogata ai lavoratori nel mese di dicembre se sono impiegati e in tal caso la tredicesima corrisponde ad una mensilità della retribuzione di fatto per un lavoratore che ha lavorato un anno intero o frazione in dodicesimi in base alla data di assunzione del dipendente.

Per quanto riguarda l’erogazione della tredicesima agli operai avviene direttamente da parte della Cassa edile provinciale di competenza, in base al luogo di lavoro. In tal caso, infatti, stando alle leggi in vigore, l’azienda versa mensilmente dei contributi alla Cassa che a sua volta li utilizza per erogare una serie di prestazioni economiche agli operai, come tredicesima, o integrazione malattia / infortunio.

La tredicesima mensilità per i lavoratori con contratto edile 2022 si calcola considerando i giorni di lavoro e per gli impiegati è pari al normale stipendio mensile calcolato generalmente su 26 giorni. Nel caso di assenze senza maturazione della tredicesima, considerando il divisore giornaliero previsto da contratto di 26 giorni, l’importo della tredicesima si riduce di 1/312 per ogni giorno di assenza, dove 312 è la moltiplicazione di 26 giorni per 12 mesi che permette di calcolare la quota giornaliera di tredicesima.

Contratto edile 2022 quattordicesima spetta o no

Se la tredicesima viene riconosciuta ai lavoratori con contratto edile 2022 nel mese di dicembre, il discorso cambia per la quattordicesima. Il contratto edile 2022 prevede l’erogazione della quattordicesima ma solo per gli impiegati. Anche in questo caso di tratta di corrispondere ai lavoratori una mensilità aggiuntiva che, però, viene erogata nel mese di giugno. 


 

Il contratto di costruzione 2022 tra il tredicesimo e il quattordicesimo per i dipendenti: quali sono le leggi vigenti?