La tredicesima mensilità nel contratto radiofonico 2022 c'è: stando, infatti, a quanto stabilito, in occasione della ricorrenza natalizia le aziende devono erogare al personale dipendente un importo pari ad una mensilità della retribuzione percepita.
La tredicesima mensilità è prevista dal contratto radiofonico 2022? Il contratto radiofonico 2022 vale per tutte le aziende private, comprese le agenzie di informazione radiotelevisiva, esercenti servizi radiotelevisivi comunque realizzati con attività di produzione, post-produzione, emissione, edizione e messa in onda, distribuzione e commercializzazione dei programmi e a e relativi lavoratori in esse occupati in qualsiasi ruolo o mansione impiegati.
Le regole in vigore stabiliscono che la tredicesima mensilità nel contratto radiofonico 2022 c'è: stando, infatti, a quanto stabilito, in occasione della ricorrenza natalizia le aziende devono erogare al personale dipendente un importo pari ad una mensilità della retribuzione percepita.
Nel caso di inizio del rapporto di lavoro durante il corso dell’anno, il lavoratore ha diritto a tanti dodicesimi dell’ammontare della tredicesima mensilità per quanti sono i mesi di servizio prestati nell’azienda e le frazioni di mese superiori a 15 giorni devono essere considerate come mese intero. Ciò che, invece, non è prevista per i lavoratori con contratto radiofonico 2022 è la quattordicesima.
La tredicesima mensilità rientra tra gli elementi che costituiscono la retribuzione dei lavoratori con contratto radiofonico 2022.
In particolare, gli elementi retributivi mensili dei dipendenti con contratto radiofonico sono i seguenti:
E a questi elementi nel mese di dicembre, ogni anno, si aggiunge la tredicesima come gratifica natalizia.