Le principali società di emissioni delle carte di credito, da American Express a Mastercard, passando per Visa, garantiscono un programma di rimborso. L'utente che si accorge di essere stato vittima di truffa informatica e procede alla segnalazione immediata, ha diritto al rimborso della somma sottratta.
Poche azioni come le truffe online attraverso la carta di credito sono in grado di provocare un senso di impotenza e di delusione. Ma solo fino a un certo punto perché poi ci sono alcuni gestori che sono pronti a rimborsare i titolari nel caso di raggiro.
Essere vittima di un truffatore può essere devastante, sia finanziariamente che emotivamente. Le frodi sono in continua evoluzione, ma i segni rivelatori di una truffa sono simili. Di positivo c'è che sono le stesse società di emissione delle carte di credito a fornire agli utenti le indicazioni da seguire per evitare di cadere nella trappola. Approfondiamo meglio:
Carta di credito e truffe online, chi dà rimborso e garanzia
Più livelli di sicurezza offerti dalle carta di credito
La carta di credito è un mezzo di pagamento sicuro, ma le tecniche di frode utilizzate dai truffatori sono sempre più sofisticate, soprattutto quando si paga su Internet. La sicurezza della carta e delle transazioni è direttamente collegata al proprio comportamento. Cosa fare per trovarsi in una situazione spiacevole? Le buone pratiche sono numerose, ad esempio non prestare la carta ad alcuna persona perché è strettamente personale.
Conservare la carta in un luogo sicuro e controllare regolarmente che sia in proprio possesso. Imparare a memoria il codice e non trascriverlo. Nascondere la tastiera del terminale durante l'esecuzione di un'operazione. Monitorare regolarmente gli estratti conto. Se c'è una transazione non autorizzata, contestarla immediatamente alla propria banca. Non comunicare mai le coordinate bancarie (numero di carta o altro) o un codice di autenticazione in risposta.
Durante la transazione, non distogliere mai gli occhi dalla carta e controllare l'importo visualizzato dal terminale prima di convalidare l'operazione. Quando si preleva da un bancomat, non farsi distrarre da estranei. Prima di recarsi all'estero, contattare la struttura per conoscere le misure preventive contro le frodi con carta e per essere vigile quando effettui pagamenti in paesi che non utilizzano il codice segreto della carta.
Le principali società di emissioni delle carte di credito, da American Express a Mastercard, passando per Visa, garantiscono un programma di rimborso. L'utente che si accorge di essere stato vittima di truffa informatica e procede alla segnalazione immediata, ha diritto al rimborso della somma sottratta. Spetta alla società dimostrare che l'operazione di pagamento sia stata autorizzata.
American Express ricorda che l'indirizzo web dovrebbe iniziare con https in cui la s finale indica uno standard di sicurezza. Poi dovrebbe essere rappresentato un lucchetto nello spazio dell'indirizzo web del browser.
In alcuni programmi di navigazione, lo spazio dell'indirizzo web risulta essere verde. Dopodiché eseguire sempre il logout da ogni sito web in cui hai registrato le informazioni. Chiudere la finestra del browser non è sufficiente. Scegliere una password altamente sicura. Verificare che l'url sia lo stesso riportato in qualche email ricevuto dall'azienda, oppure verificalo effettuando ricerche sul web.
Visa ha creato più livelli di sicurezza e programmi di rilevamento e prevenzione delle frodi. Quando si fanno acquisti online e si vede il badge Visa Secure sui siti dei commercianti partecipanti, significa che gli acquisti online sono al sicuro con Visa. Visa ha sviluppato un programma che aiuta a confermare l'identità quando effettui un acquisto online.
Le reti neurali monitorano le transazioni con carta Visa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per individuare eventuali situazioni di acquisto insolite, ad esempio quando la carta viene utilizzata contemporaneamente per effettuare un acquisto. Se si verifica una transazione sospetta come questa, l'istituto finanziario che ha emesso la carta Visa contatterà il cliente.
Con il Servizio di verifica dell'indirizzo, quando si utilizza la carta Visa per effettuare un acquisto online, per posta o per telefono, il commerciante può chiedere all'istituto che elabora le transazioni di verificare l'indirizzo.