Per evitare di incorrere in truffe sugli affitti di case per la vacanze e difendersi il consiglio è quello di controllare sempre alcuni elementi relativi agli annunci delle stesse case, da presenza o meno di foto a prezzo, presenza o meno di informazioni importanti e dettagliate sulla casa, a pagamenti con sistemi tracciabili.
Affittare una casa per trascorrere le vacanze, che sia al mare o in montagna, è usanza di molte persone che all’albergo o hotel preferiscono la grandezza e libertà di spazi propri, pur dovendo rinunciare a comodità come cucina pronta a colazione, pranzo e cena, servizio lavanderia, ecc.
Prima, però, di prenotare una casa da affittare per vacanze è sempre bene farsi un giro, fisico o sul web, per cercarne diverse, una volta scelta la località chiaramente in cui trascorrere le vacanze, e valutare zone, confrontare prezzi, accertarsi, inoltre, che tutto sia come effettivamente come appare in foto. No capita di rado, infatti, di incorrere in truffe per gli affitti di case per le vacanze. Vediamo allora come evitare e difendersi da truffe sugli affitti di case vacanze.
Per evitare di incorrere in truffe quando si decide di affittare una casa per le vacanze è bene accertarsi prima di una serie di condizioni e controllare diversi elementi. Le prime cose in particolare da controllare, soprattutto se la casa che si decide di affittare per le vacanze si trova online, sono:
Altro modo certo per evitare di incorrere in truffe per affitti di case vacanze è quello di chiedere innanzitutto al proprietario di casa di stipulare un regolare contratto di affitto, e registrarlo cosa che, però, per affitti brevi di case vacanze di durata di 30 giorni al massimo non è obbligatoria, e quindi effettuare i pagamenti di eventuali caparre e canone stabilito in modo tracciabile. Mai in contanti, in modo da poter provare sempre la spesa effettuata, il tutto però solo dopo essersi accertati della credibilità del proprietario di casa o solo una volta sul posto, diffidando sempre di chi chiede pagamenti per intero e dati bancari prima che il contratto sia concluso.