In base all'età e al peso del bambino occorre installare un seggiolino differente nell'auto. Le categorie sono 5: Gruppo 0 (navicelle, dalla nascita fino a 10 chilogrammi), Gruppo 0+ (ovetti, dalla nascita fino a 13 chilogrammi), Gruppo 1 (bambini da 9 a 18 chilogrammi), Gruppo 2 (bambini da 15 a 25 chilogrammi), Gruppo 3 (bambini da 22 a 36 chilogrammi).
Non è solo una questione di sanzioni amministrative per non aver installato e utilizzato il seggiolino per bambini in auto. In gioco c'è la sicurezza dei più piccoli. Significa che non solo occorre prestare attenzione a farli accomodare sul seggiolino, ma è indispensabile scegliere il dispositivo corretto sulla base di peso ed età.
A dimostrazione della delicatezza della questione, le normative in vigore sono piuttosto rigorose e prevedono disposizioni molto dettagliata anche in riferimento alle modalità del montaggio e alla posizione con cui i seggiolini vanno collocati. Approfondiamo quindi tutti i dettagli:
Verrebbe da dire a ognuno il suo perché in base all'età e al peso del bambino occorre installare un seggiolino differente nell'auto.
: Gruppo 0 (navicelle, dalla nascita fino a 10 chilogrammi), Gruppo 0+ (ovetti, dalla nascita fino a 13 chilogrammi), Gruppo 1 (bambini da 9 a 18 chilogrammi), Gruppo 2 (bambini da 15 a 25 chilogrammi), Gruppo 3 (bambini da 22 a 36 chilogrammi). Secondo l'articolo 172 del Codice della Strada, l'utilizzo di un sistema di ritenuta omologato e adeguato al peso del bambino è obbligatorio per tutti i bambini con altezza fino a 1,50 metri. Ancora più precisamente, le categorie in vigore sono:
Ci sono varie ragioni per cui sono adottate tutte queste cautele. Come spiegano gli esperti, fissare il seggiolino sul sedile anteriore su un'auto provvista di airbag può essere pericoloso.
Questa posizione, per i seggiolini rivolti all’indietro, può essere utilizzata solamente se l'airbag accanto al posto di guida sia disattivabile. In ogni caso il posizionamento migliore è sul sedile posteriore, meglio se al centro dell'auto.
Il dispositivo di ritenuta ovvero il seggiolino per bambini in auto deve riportare alcune fondamentali informazioni. Se il sistema è agganciato alla vettura attraverso le cinture di sicurezza per adulti, il passaggio della cintura deve essere indicato con colori differenti ovvero rosso nel caso il dispositivo sia installato rivolto verso il senso di marcia e blu quando il dispositivo sia installato contrario al senso di marcia; gli stessi colori sono utilizzati anche sulle etichette del dispositivo che illustrino le modalità di utilizzo.
Se il prodotto è dotato di cinture integrali, cioè cinture che servono a bloccare il bambino nel seggiolino, il passaggio corretto delle cinghie attorno al bambino deve essere chiaramente indicato con un disegno fissato sul dispositivo di ritenuta.
Per i seggiolini di Gruppo 0 e 0+, per i quali è previsto il montaggio in senso contrario a quello di marcia, deve essere sempre riportato l'avvertimento "Pericolo! Da non usarsi su sedute auto equipaggiate con airbag frontale". Infine, su una delle parti in plastica, ad eccezione del sistema di cinture, l'anno di fabbricazione, il nome, le iniziali, oppure il marchio del fabbricante.