Tutte le date e scadenze per presentazione e pagamento 730 2022 e Redditi PF nel 2022

Sono diverse le date di presentazione della dichiarazione di redditi da parte dei lavoratori autonomi e quelli dipendenti. Il calendario fiscale aggiornato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutte le date e scadenze per presentazio

Quali sono date e scadenze per presentazione e pagamento della dichiarazione dei redditi?

La data da segnare sul calendario è il 30 settembre, giorno limite per la trasmissione del 730 2022 direttamente sul sito dell'Agenzia delle entrate. Redditi Persone fisiche è il modello di chi svolge un'attività autonoma. Il modello va trasmesso entro il 30 novembre 2022.

Se c'è un appuntamento da cui i contribuenti non possono scappare è la presentazione della dichiarazione dei redditi. Sia che si tratti di lavoratori subordinati (730 2022) o di lavoratori autonomi (Redditi Persone fisiche 2022), è obbligatorio rivelare i guadagni con conseguente pagamento delle tasse. Vale la pena ricordare che i sistemi a disposizione del contribuente per trasmettere documenti e dichiarazioni all'Agenzia delle entrate in modalità telematica sono Entratel e Fisconline.

Entratel è il software riservata alle persone fisiche, alle società e agli enti che presentano la dichiarazione come sostituti d'imposta. Fisconline è la piattaforma delle Entrate per chi non è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta, tra cui società, enti e cittadini italiani residenti all'estero, compresi coloro che non sono abilitati all'utilizzo del sistema Entratel. Approfondiamo quindi:

  • Dalla Certificazione Unica alla dichiarazione dei redditi

  • Presentazione e pagamento 730 2022, date e scadenze

  • Presentazione e pagamento Redditi Persone fisiche 2022, date e scadenze

Dalla Certificazione Unica alla dichiarazione dei redditi

Prima di conoscere le date per la presentazione e pagamento 730 2022 e Reddito persone fisiche, è utile conoscere quali sono le scadenze relative alla Certificazione Unica. Si tratta di quel documento che attesta i redditi da lavoro, da attività autonoma, da provvigioni e i corrispettivi che provengono dai contratti d'affitto brevi, utilizzata dai soggetti che operano come sostituti d'imposta.

La data da segnare sul calendario è il 16 marzo 2022: si tratta del termine entro il quale il sostituto d'imposta deve inviare le comunicazioni ai percettori e all'Agenzia delle entrate. Le certificazioni per i redditi da lavoro autonomo vanno invece spedite entro il 31 ottobre 2022. Dal punto di vista procedurale, l'invio della Certificazione Unica avviene per via telematica alle Entrate tramite il modello ordinario e deve essere consegnata al percettore con il modello sintetico.

Presentazione e pagamento 730 2022, date e scadenze

Il modello 730 2022 può essere utilizzato dai contribuenti che nel 2021 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale, redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva, redditi diversi, redditi assoggettabili a tassazione separata.

La data da segnare sul calendario è il 30 settembre 2022, giorno limite per la trasmissione direttamente sul sito dell'Agenzia delle entrate, al sostituto d'imposta, a un Caf o a un professionista abilitato. Nel caso di correzione alla dichiarazione già presentata, il contribuente ha tempo fino al 25 ottobre per la trasmissione del modello 730 2022 integrativo.

Presentazione e pagamento Redditi Persone fisiche 2022, date e scadenze

Redditi Persone fisiche 2022 è il modello con cui presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche che svolgono un'attività autonoma. Il modello va trasmesso in via telematica entro il 30 novembre 2022.

Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea agli uffici postali tra il 2 maggio e il 30 giugno. I contribuenti sono obbligati a presentare il modello Redditi solo per via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato. Sono esclusi da questo obbligo e possono presentare il modello Redditi cartaceo i contribuenti che pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentarlo; pur potendo presentare il 730 2022, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri del modello Redditi; devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Sono obbligati a utilizzare il modello Redditi Persone fisiche 2022 i contribuenti che nel 2021 hanno posseduto redditi d'impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita Iva, redditi diversi non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da trust, in qualità di beneficiario nel 2021 in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia. Ma anche coloro che devono presentare una delle dichiarazioni tra Iva, Irap, Modello 770 e devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.