Le regole relative alle recinzioni di orti riguardano tipologie di recinzioni che si possono realizzare, eventuali permessi e autorizzazioni da richiedere e distanze da rispettare, soprattutto nel caso di recinzioni dell’orto da rispettare per siepi, alberi, muri, ecc.
Quali sono le regole che si devono rispettare nelle recinzioni di un orto? Avere un orto sta diventando di nuovo di grande interesse per tanti e sono molti coloro che scelgono di acquistare un terreno proprio per realizzare coltivazioni. Per ben coltivare un orto e sapere quali sono le coltivazioni migliori in base ai periodi dell’anno, è sempre consigliabile prima informarsi e poi intraprendere tale attività. Vediamo di seguito invece come e quali recinzioni fare per gli orti.
Muretto, staccionata di legno, cancello, siepi o alberi, rete, filo spinato, cartello della proprietà privata: sono queste le tipologie di recinzioni che si possono usare per delimitare un orto, secondo quanto previsto dalle leggi in vigore.
Per la realizzazione di alcune delle recinzioni per orti appena riportate, come staccionate in legno, siepi, reti, filo spinato (che non deve mai essere nascosto ma sempre ben visibile), siepi o alberi non serve alcun permesso nè autorizzazione, ma basta la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività, se le stesse opere riportate non implicano alcuna trasformazione urbanistico-edilizia.
Anche per mettere un cancello come recinzione di un orto non servono permessi ma basta la Scia se il cancello in questione è di modeste dimensioni, in caso contrario serve il permesso di costruire del Comune competente. E stesso discorso vale per la costruzione di un muro, come qualsiasi altra opera muraria, da fare come recinzione di un orto.
Se, infatti, il muretto è di altezza entro un metro non servono permessi per costruirlo ma se si supera l'altezza di un metro bisogna, per legge, chiedere al Comune di competenza il permesso di costruire.
Quando si decide di delimitare un orto apponendo semplicemente un cartello di proprietà privata, si può scegliere liberamente di installare apposito cartello quando e come si vuole se viene posizionato all’interno del terreno privato. Se, però, il cartello viene posto sul suolo pubblico, per esempio su una strada comunale davanti al terreno dove si è fatto l’orto, allora bisogna chiedere apposita autorizzazione per l’installazione del cartello proprietà privata al Comune di competenza.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per la realizzazione di recinzioni di siepi, muri e alberi per orti si devono rispettare specifiche distanze al confine e sono le seguenti: