Sono diversi gli aiuti e le agevolazioni aggiornate attualmente disponibili per disabili accanto al nuovo bonus figli disabili 2022 del valore di 500 euro e sono, in particolare, agevolazioni fiscali per spese generiche e specifiche, bonus elettrico, agevolazioni per spese per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, agevolazione Iva al 4% per acquisto auto per disabili, Disability Card e bonus tiroide.
Quali sono tutti gli aiuti e agevolazioni per disabili aggiornate accanto al bonus figli disabili 2022? L’attenzione sul mondo dei disabili cresce e crescono contemporaneamente aiuti e agevolazioni per sostenere queste particolari categorie di persone sempre tanto bisognose di supporti e nuove garanzie. Sono quest’anno diversi gli aiuti previsti, a partire dal nuovo bonus figli disabili del valore di 500 euro. Vediamo quali sono.
Il bonus figli disabili 2022 è un contributo che viene riconosciuto a genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità non inferiore al 60% e che può avere un importo massimo di 500 euro netti al mese, valido fino al 2023.
Il bonus figli disabili può essere richiesto da tutti i genitori che soddisfino i seguenti requisiti:
Il bonus figli disabili 2022 ha un importo di 150 euro mensili per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro per genitore, è cumulabile con il reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito.
Stando a quanto stabilito dalle leggi attuali, il diritto a percepire il bonus figli disabili 2022 decade nei seguenti casi:
Tra le agevolazioni previste nel 2022 dai bonus disabili anche la possibilità di dedurre dal reddito una serie di spese del disabile come le spese mediche generiche, per esempio, acquisto di farmaci e medicinali, o prestazioni rese da un medico generico, ecc, e spese di assistenza specifica.
Rientrano tra le spese di assistenza specifica per i disabili quelle da sostenere per:
Spetta tra i bonus disabili 2022 anche il bonus elettrico per il Disagio Fisico, sconto annuale in bolletta elettrica di importo differente spettante a chi è affetto da una grave malattia o da coloro che ospitano un soggetto con grave malattia per cui è necessario l’uso costante di apparecchiature elettromedicali.
La domanda per usufruire del Bonus elettrico per disagio fisico deve essere presentata al Comune di residenza del titolare del contratto della fornitura elettrica, allegando apposita documentazione che comprende:
E’ possibile usufruire del superbonus al 110% per le spese sostenute dal primo gennaio 2021 per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, effettuati per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità.
Per poter usufruire del superbonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche è necessario che i lavori in tal senso vengano effettuati contestualmente a interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti
Chi ha una disabilità accertata può usufruire, tra le diverse agevolazioni disponibili nel 2022 per tali categorie di persone, della possibilità di pagare l'Iva al 4%, invece che al 22%, sull'acquisto di autovetture nuove o usate, con cilindrata fino a:
L'Iva ridotta al 4% vale anche per l'acquisto contestuale di optional, per prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dal disabile e per cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento, nonché per la riparazione degli adattamenti realizzati sulle auto di soggetti con disabilità.
Può usufruire dell’Iva agevolata al 4% o il disabile che effettua direttamente l’acquisto o il familiare di cui è fiscalmente a carico il disabile.
Accanto al bonus figli disabili 2022, quest’anno è anche disponibili per i soggetti con riconosciuta disabilità anche la Disability Card 2022, carta specifica che permette alle persone con disabilità di usufruire di una serie di benefici su servizi, trasporti e convenzioni e ottenere tariffe agevolate o ingressi gratuiti presso i musei presenti su tutto il territorio nazionale per garantire agli stessi soggetti disabili piene possibilità di accesso alla vita culturale e sociale europea, perché la Disability Card vale in Italia ma anche in tanti altri Paesi europei.
La card riporta tutte le informazioni relative alla disabilità del titolare, verificabili attraverso il QR-Code presente sulla stessa, e possono essere lette esclusivamente utilizzando un’ulteriore chiave cifrata inviata per sms al titolare.
Possono avere la disability card le seguenti categorie di soggetti:
Per ottenere la Disability Card bisogna accedere al sito Inps tramite le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, caricare una fotografia in formato fototessera e seguire l’apposita procedura prevista. Una volta terminata la procedura, la Disability Card verrà spedita a casa.
I disabili possono usufruire del bonus tiroide, assegno di invalidità civile riconosciuto dall’Inps, a chi soffre dei quattro disturbi della tiroide:
Per ottenere l’indennità, bisogna sostenere e superare una visita dalla Commissione medica dell’Inps per ottenere il certificato medico che attesti una delle patologie legate alla tiroide. L’unico requisito da soddisfare per avere il bonus tiroide è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 74%, con certificazione che attesti uno dei quattro disturbi della tiroide.
L'importo del contributo previsto per il 2022 parte da un minimo di 291,60 euro per soggetti con invalidità dal 74% al 99%, fino ad arrivare a 550 euro per chi ha una invalidità riconosciuta al 100% o non è autosufficiente.