Tutti gli incentivi, bonus e detrazioni 2022 per comprare auto usate quest'anno. Ecco quali sono

Grazie al deprezzamento e agli incentivi in vigore è più facile permettersi non solo un'auto entry-level sul mercato, ma un modello significativamente meglio equipaggiato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutti gli incentivi, bonus e detrazioni

Ci sono tante buone ragioni per comprare un'auto usata e una di queste è certamente il considerevole risparmio economico che è possibile ottenere. Anche e soprattutto se, come accade quest'anno fino al 31 dicembre 2022, c'è la possibilità di fruire degli incentivi.

Non tutti i modelli possono essere comprati sia per oggetti indisponibilità e sia per i requisiti tecnici richiesti dalla normativa in vigore. Sappiamo che le auto si deprezzano molto velocemente, già al momento in cui finiscono per strada.

Con poche eccezioni, l'acquisto di un'auto nuova come investimento non è una buona idea. Le auto durano sempre più a lungo, ma i veicoli perdono ancora la maggior parte del loro valore all'inizio della loro vita. Mentre alcuni modelli gestiscono l'ammortamento meglio di altri, la maggior parte degli acquirenti può aspettarsi che un'auto nuova perda fino al 50% del suo valore entro tre anni dall'uscita.

Nonostante tutti i benefici per chi acquista un'auto nuova - dalla garanzia alla manutenzione meno frequente - l'inevitabile legge di ammortamento rimane un costo notevole e un ottimo motivo per comprare un'auto usata.

Proprio grazie al deprezzamento e agli incentivi in vigore diventa possibile permettersi non solo un assetto di base o un'auto entry-level sul mercato, ma un modello significativamente meglio equipaggiato.

Tutti i veicoli certificati dal produttore includono un certo livello di garanzia e spesso vantaggi aggiuntivi come l'assistenza stradale gratuita o un'auto in prestito gratuito per le necessità. Ma entriamo nei dettagli della normativa adesso in vigore e analizziamo

  • Auto usate, quali incentivi, bonus e detrazioni
  • Perché comprare un'auto usata nel 2022

Auto usate, quali incentivi, bonus e detrazioni

I nuovi incentivi auto sono riservati esclusivamente all'acquisto di un'auto nuova. Tuttavia è in vigore un'agevolazione per chi compra un modello usato tra il primo luglio e il 31 dicembre 2022.

Destinatari sono le persone fisiche che rottamano un'auto di classe ambientale Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3 e acquistano un modello usato Euro 6 o comunque con emissioni di anidride carbonica fino a 60 grammi per chilometro. In buona sostanza sono incluse sono le auto elettriche e alcune vetture ibride.

L'agevolazione consiste nell'alleggerimento degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo del 40%. Nessuna possibilità di rientrare nei nuovi incentivi riservati ai veicoli nuovi di fabbrica che producono emissioni fino a 110 grammi al chilometro e immatricolati in Italia nel periodo dal primo agosto al 31 dicembre 2022.

In questo caso il prezzo di listino deve essere inferiore a 50.000 euro per le fasce di emissioni tra 0 e 20 e tra 21 e 60 g/km ovvero di 40.000 euro per la fascia da 61 a 110 g/km.

Perché comprare un'auto usata nel 2022

Comprare un'auto usata nel 2022 può rivelarsi una decisione indovinata anche per motivi differenti dagli incentivi adesso in vigore. Il valore dell'auto è l'elemento principale che la compagnia di assicurazioni considera quando determina il premio.

Più un'auto è preziosa e più denaro occorre infatti potenzialmente sborsare in caso di incidente. Di conseguenza mantenere un'auto usata in termini assicurativi è di certo meno impegnativo. Come abbiamo accennato, le auto durano adesso più a lungo.

Di conseguenza gli acquirenti sono mediamente più al sicuro rispetto al recente passato. Il tutto senza dimenticare che le auto nuove si deprezzano in genere di circa il 20% appena finisce su strada. La maggior parte delle auto perderà un altro 10% di valore durante il primo anno per un totale del 30% nel primo anno di proprietà. In pratica un'auto da 30.000 euro perde circa 9.000 euro di valore in poco tempo.

Per evitare una svalutazione così repentina, l'auto usata è una buona opzione. Il proprietario può acquistarla, guidarla e venderla con poca perdita di capitale. L'ammortamento si riduce di solito dopo il secondo anno di un'auto, quando il tasso di deprezzamento scende prima di aumentare di nuovo intorno al quinto anno.

C'è chi sostiene che comprare un'auto che ha due anni e guidarlo fino alla fine è il modo più conveniente economico per possedere un veicolo.