Tutti i bonus, incentivi e detrazioni 2022 per costruire impianto energia rinnovabile per la casa. Lista aggiornata

L'energia solare può essere sfrutta solo quando il sole è alto. In caso contrario pagare per l'elettricità della rete o investire in un secondo tipo di energia rinnovabile.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutti i bonus, incentivi e detrazioni 20

Impianto energia rinnovabile per la casa, quale bonus?

Con una tariffa per l'energia autoconsumata pari a 100 euro per MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo e 110 euro per MWh per le comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo è ventennale ed è gestito dal Gestore dei servizi energetici. Tra gli aspetti più interessanti c'è la possibilità di cumularlo con il bonus al 110%.

Entra nel vivo il passaggio ecologico del sistema elettrico in Italia. I nuovi incentivi introdotti in Italia per costruire impianto energia rinnovabile per la casa porta con sé benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini.

 La spinta decisiva è arrivata dal Ministero dello Sviluppo economico con il decreto attuativo che definisce la tariffa agevolata pensata per la promozione dell'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili.

Usare l'energia rinnovabile per alimentare la casa può ridurre o eliminare completamente le bollette e gli incentivi fiscali per l'installazione di energie rinnovabili possono renderle ancora più convenienti.

Il metodo più comune è l'installazione di pannelli solari sul tetto di casa, anche se possono essere collocati anche nel giardino. A seconda della latitudine e dell'orientamento dei pannelli è possibile generare una quantità variabile di watt. Una tipica casa consuma almeno un kilowatt di energia.

Di conseguenza pochi pannelli solari dovrebbero essere sufficienti per alimentare la maggior parte o tutte le esigenze domestiche. Se il tetto si sta avvicinando alla fine della sua vita utile si potrebbe anche considerare l'idea di investire in tegole solari. Laddove i pannelli solari standard sul tetto sono montati sulla parte superiore del tetto, le tegole solari prendono effettivamente il posto delle tegole. 

Naturalmente c'è una grande debolezza con cui fare i conti. L'energia solare può essere sfrutta solo quando il sole è alto. In caso contrario pagare per l'elettricità della rete o investire in un secondo tipo di energia rinnovabile. Magari sfruttando i nuovi incentivi in vigore. Approfondiamo quindi

  • Impianto energia rinnovabile per la casa, quale bonus
  • Obiettivo incentivi per impianto energia rinnovabile

Impianto energia rinnovabile per la casa, quale bonus

Il nuovo provvedimento adottato dal governo favorisce la creazione del cosiddetto autoconsumo collettivo da parte delle famiglie o comunque degli inquilini che si trovano nello stesso edificio o condominio. Ma anche delle comunità energetiche a cui possono partecipare persone fisiche, piccole e medie imprese, enti locali e dunque con una portata maggiore.

Con una tariffa per l'energia autoconsumata pari a 100 euro per MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo e 110 euro per MWh per le comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo è ventennale ed è gestito dal Gestore dei servizi energetici. Tra gli aspetti più interessanti c'è la possibilità di cumularlo con il bonus al 110%.

Quest'ultimo può essere attivato nel caso di esecuzione di uno degli interventi trainanti ovvero l'isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro degli edifici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, interventi antisismici.

A loro volta possono essere trainati anche i lavori di efficientamento energetico che rientrano nell'ecobonus, l'installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, l'installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

Obiettivo incentivi per impianto energia rinnovabile

L'obiettivo del nuovo incentivo è la trasformazione del sistema elettrico centralizzato, alimentato da combustibili fossili, in un sistema decentrato alimentato con energie pulite, inesauribili e non inquinanti.

Come spiegato dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, il decreto introduce un incentivo a sostegno delle comunità energetiche e dell'autoconsumo.

La considera una svolta importante per sviluppare in Italia la produzione di energia da fonti rinnovabili, permettendo ai cittadini, alle piccole e medie imprese e agli enti locali di consumare l'energia che producono.