Tutti i costi per una causa civile da affrontare. Spese medie 2022

Da spese legali a spese per notifiche atti, marca da bollo, spese per consulenze tecniche: quali sono i costi da sostenere per affrontare una causa civile

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Tutti i costi per una causa civile da af

Quali sono le spese medie 2022 per affrontare una causa civile?

Le spese medie per affrontare una causa civile 2022 possono oscillare dai 2mila euro, comprendendo tutti i costi, agli oltre 10-15mila euro ma anche di più. Tutto dipende dal tipo di causa civile che si deve affrontare e dal tempo necessario per la sua chiusura. In generale, comunque, per una causa civile bisogna sempre considerare i costi per spese legali, che oscillano molto anche per migliaia di euro; contributo unificato, che dipende dal valore della causa; spese per notifiche atti; marca da bollo; spese per consulenze tecniche di ufficio e di parte; tassa di iscrizione a ruolo; diritti di cancelleria.  
 

Quali sono le spese medie 2022 per una causa civile da affrontare? Avviare una causa civile in tribunale non è una cosa semplice cui si va incontro, bisogna considerare tempi lunghi per avere la ‘propria giustizia’ ma anche in mettere in conto costi che spesso sono molti alti. In realtà sono costi variabili, tutto dipende dal tipo di causa che si deve affrontare, ma bisogna considerare comunque cifre relativamente considerevoli. Vediamo allora quali sono tutti i costi che bisogna sostenere per affrontare una causa civile.

  • Spese medie 2022 causa civile 
  • Tutti i costi per una causa civile


Spese medie 2022 causa civile 

Le spese medie 2022 per affrontare una causa civile sono molto variabili e dipendono soprattutto da tipologia di causa che si deve affrontare, se per esempio si tratta di una causa di lavoro, o relativa a materie di locazione, o cause patrimoniali, o per questioni previdenziali, e da lunghezza temporale della stessa causa.

Le spese di una causa civile 2022 comprendono: 

  • spese legali, che oscillano molto anche per migliaia di euro;
  • contributo unificato, che dipende dal valore della causa per cui più alto è il valore della causa più alto è il contributo unificato da pagare; 
  • spese per notifiche atti;
  • marca da bollo;
  • spese per consulenze tecniche di ufficio e di parte;
  • tassa di iscrizione a ruolo;
  • diritti di cancelleria.  

Sommando queste voci, le spese medie di una causa civile possono essere comprese tra 2-3mila euro fino ad oltre 10-15mila euro e anche molto di più. 

Tutti i costi per una causa civile

Il primo costo da considerare per affrontare una causa civile in tribunale è quello relativo alle spese legali per l'avvocato. In questo caso, è bene sapere che non è possibile quantificare in maniera fissa e universale il costo di un avvocato per una causa civile perché si tratta di una spesa variabile a seconda del tipo di causa che bisogna affrontare e dei tempi. 

In media, comunque, possiamo dire che la spesa 2022 per un avvocato per una causa civile si aggira dai circa 600 euro per arrivare anche ai circa 10mila euro. Alla parcella dovuta all’avvocato bisogna aggiungere anche la spesa per eventuali indennità di trasferta, nel caso in cui si tratti di una causa che richiede all’avvocato di trasferirsi fuori del luogo in cui svolge regolarmente la sua professione e per cui ha diritto al rimborso delle spese sostenute, ovviamente da documentare in maniera puntuale e precisa. 

Insieme a parcella dell’avvocato ed ulteriori costi da sostenere per il suo lavoro, bisogna considerare gli altri costi previsti per affrontare una causa civile 2022 a partire dal contributo unificato, il cui importo è compreso tra un minimo di 43 euro per le cause di valore più basso, entro i 1.100 euro fino ad un massimo di euro 1.686 per cause superiori a euro 520mila euro.

Il valore del contributo unificato da pagare aumenta della metà per i giudizi di impugnazione e viene raddoppiato per i processi dinanzi alla Corte di Cassazione, per cui bisogna anche pagare un importo pari all’imposta fissa di registrazione dei provvedimenti giudiziari.

Precisiamo che vi sono cause civili esenti dal versamento del contributo unificato, come cause civili per prole e relativo mantenimento, procedimenti civili per interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno, cause civili per rapporti patrimoniali tra coniugi o rettificazioni di stato civile, ecc. 

Inoltre, il contributo unificato non si paga nemmeno per le cause civili in materia di lavoro o previdenza,  ma solo per coloro che hanno un reddito annuo entro il limite dei 34.481,46 euro.

Ci sono poi i costi per le notifiche di atti che variano a seconda che la notifica avviene tramite Poste o a mano dall0ufficiale giudiziario. se la notifica viene effettuata dall’ufficiale giudiziario attraverso le Poste, oltre le normali spese postali bisogna considerare i diritti spettanti all’ufficiale giudiziario che variano in base alla tipologia di notifica e che sono:

  • per la notifica ordinaria non urgente a mezzo posta fino a due destinatari di 2,58 euro per diritti;
  • per la notifica ordinaria da tre a sei destinatari di 7,75 euro; 
  • per la notifica ordinaria oltre i sei destinatari di 12,39 euro; 
  • per la notifica urgente a mezzo posta fino a due destinatari di 3,87 euro; 
  • per la notifica urgente a mezzo posta da tre a sei destinatari di 11,62 euro; 
  • per la notifica urgente a mezzo posta oltre sei destinatari di 18,58 euro.

Se, invece, la notifica dell’atto viene effettuata a mano dall’ufficiale giudiziario, il costo da sostenere varia a seconda della lontananza del luogo da raggiungere per la notifica dell’atto ed è di:

  • 2,25 euro per notifiche fino a sei chilometri;
  • 4,08 euro per notifiche fino a dodici chilometri;
  • 5,65 euro per notifiche fino a diciotto chilometri;
  • oltre i diciotto chilometri, per ogni sei chilometri o frazione superiore a tre chilometri di percorso successivo, bisogna sommare ai 5,65 euro 1,19 euro.

Tra gli altri costi da sostenere per la spesa media 2022 totale da sostenere per affrontare una causa civile vi sono poi anche:

  • marca da bollo, che per cause civili di valore superiore a 1.100,00 euro è di 27 euro;
  • spese per consulenze tecniche di ufficio e di parte, anch’essi variabili soprattutto se di parte;
  • tassa di iscrizione a ruolo;
  • diritti di cancelleria.  

Da spese legali a spese per notifiche atti, marca da bollo, spese per consulenze tecniche: quali sono i costi da sostenere per affrontare una causa civile