Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Libretti postali 2025, tutte le tipologie esistenti e differenze a confronto

Tutte le tipologie di libretti postali disponibili, caratteristiche, rendimenti e differenze a confronto per scegliere la soluzione piů adatta ai propri risparmi

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Libretti postali 2025, tutte le tipologi

I libretti postali sono uno dei prodotti di risparmio più apprezzati e consolidati nel panorama finanziario italiano. Nel 2025, questi strumenti continuano a essere una soluzione affidabile per chi desidera conservare il proprio capitale in un prodotto sicuro, con la possibilità di guadagnare interessi e accedere facilmente alle proprie somme quando necessario.

La popolarità di questo mezzo di risparmio si basa sulla duplice garanzia offerta da Poste Italiane, presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, e dalla Cassa Depositi e Prestiti, ente emittente. Sebbene i tassi d'interesse non siano particolarmente elevati rispetto ad altri prodotti finanziari disponibili sul mercato, i libretti postali rispondono perfettamente alle necessità di specifiche categorie di risparmiatori, in particolare di coloro che privilegiano sicurezza e semplicità di gestione.

Una delle applicazioni più diffuse è l'apertura di un libretto da parte di genitori o nonni per i più giovani della famiglia, creando così un piccolo fondo che potrà essere utilizzato nel futuro per studi, progetti o altre necessità.

In linea con l'evoluzione digitale, oltre ai tradizionali libretti cartacei, Poste Italiane propone anche versioni elettroniche che consentono di effettuare tutte le operazioni, dai versamenti ai prelievi, comodamente online. 

Libretto Postale Smart, caratteristiche e vantaggi nel 2025

Il Libretto Postale Smart rappresenta la versione più moderna e tecnologicamente avanzata tra i prodotti di risparmio offerti da Poste Italiane nel 2025. Si distingue principalmente per il tasso di interesse maggiorato rispetto a quello applicato sulle somme depositate nei libretti tradizionali.

La caratteristica principale di questo strumento è la sua completa digitalizzazione, che permette di:

  • Gestire i risparmi attraverso il sito web di Poste Italiane
  • Utilizzare l'app BancoPosta per tutte le operazioni
  • Dematerializzare completamente il libretto, eliminando la necessità del supporto cartaceo

Con il Libretto Smart, è possibile effettuare diverse operazioni come:

  • Prelevare contanti dagli ATM Postamat
  • Controllare il saldo e consultare i movimenti in tempo reale
  • Eseguire girofondi verso altri conti o libretti

Per quanto riguarda i limiti operativi, il prelievo massimo consentito presso gli sportelli automatici è di 600 euro al giorno, con un tetto mensile di 2.500 euro, garantendo così un equilibrio tra flessibilità d'uso e sicurezza.

L'apertura del Libretto Smart è gratuita e non sono previsti costi di gestione, rendendo questo strumento particolarmente vantaggioso per chi desidera un prodotto di risparmio senza spese fisse.

Libretti Postali dedicati ai minori, educazione finanziaria 

I Libretti Postali dedicati ai minori rappresentano una soluzione specifica pensata per accompagnare i più giovani nel loro percorso di educazione finanziaria. Nel 2025, questa tipologia di libretti è suddivisa in tre categorie, ciascuna calibrata in base alla fascia d'età del beneficiario:

IO Cresco: per bambini da 0 a 12 anni

Questo libretto è studiato per avvicinare i bambini al concetto di risparmio fin dalla prima infanzia. I genitori o i tutori possono aprire un IO Cresco fin dalla nascita del bambino, creando così un fondo che crescerà negli anni e che potrà essere utilizzato per future esigenze come gli studi o altre necessità.

IO Conosco: per ragazzi da 12 a 14 anni

Pensato per i preadolescenti, questo libretto aiuta i ragazzi a comprendere il valore del denaro e dei risparmi. Il titolare può richiedere, tramite i genitori, una Carta IO che permette di effettuare piccole operazioni con un limite mensile di versamento di 250 euro.

IO Capisco: per giovani da 14 a 18 anni

Rivolto agli adolescenti, questo libretto favorisce una maggiore autonomia nella gestione dei primi risparmi personali. Anche in questo caso è disponibile la Carta IO, ma con un limite di versamento mensile più elevato, pari a 500 euro.

Tutti i libretti dedicati ai minori sono gratuiti, senza canone annuale e senza commissioni su versamenti o prelievi. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti come primo strumento finanziario per i giovani.

La Carta IO, associabile ai libretti IO Conosco e IO Capisco, rappresenta un importante strumento didattico che permette ai ragazzi di sperimentare in prima persona la gestione del denaro, sempre sotto la supervisione dei genitori che possono così accompagnarli in questo fondamentale percorso di apprendimento finanziario.

Libretto Postale Giudiziario, uno strumento specializzato 

Il Libretto Postale Giudiziario mantiene nel 2025 le sue peculiarità, configurandosi come uno strumento finanziario con finalità specifiche legate a procedimenti legali. A differenza delle altre tipologie di libretti, questo presenta caratteristiche particolari che lo rendono adatto esclusivamente a contesti giudiziari.

Questo tipo di libretto è destinato alla raccolta di denaro proveniente da procedimenti giudiziari e può essere utilizzato solo presso uffici postali specificamente abilitati a questo servizio. Una caratteristica distintiva è che viene emesso esclusivamente in formato cartaceo, senza possibilità di dematerializzazione.

I soggetti che possono essere intestatari di un Libretto Giudiziario sono:

  • Organi giudiziari, per il deposito di somme sequestrate nell'ambito di procedimenti penali contro ignoti
  • Avvocati in regolare esercizio della professione, per somme destinate a partecipare a procedure d'asta
  • Curatori fallimentari, per importi relativi a procedure concorsuali
  • Altri soggetti specificamente indicati mediante provvedimento dell'autorità giudiziaria

Le operazioni consentite su questi libretti sono limitate e regolamentate da precise disposizioni legali, che garantiscono la trasparenza e la tracciabilità dei movimenti, elementi essenziali quando si tratta di denaro oggetto di procedimenti giudiziari.

Anche se i rendimenti di questi strumenti non sono particolarmente elevati, la loro funzione non è tanto quella di generare profitto quanto di garantire la custodia sicura di somme di denaro nell'ambito di procedure legali, assicurando al contempo il rispetto delle normative vigenti in materia.

Costi e commissioni dei libretti postali nel 2025

Nel panorama finanziario del 2025, i libretti postali si distinguono per la loro economicità di gestione, caratteristica che contribuisce significativamente alla loro popolarità. A differenza di molti altri prodotti finanziari, infatti, i libretti postali non prevedono costi di apertura né di mantenimento.

Ecco un dettaglio delle principali voci di costo:

  • Apertura del libretto: gratuita per tutte le tipologie
  • Canone annuo: assente su tutti i libretti
  • Versamenti: gratuiti presso tutti gli uffici postali
  • Prelievi allo sportello: gratuiti
  • Prelievi tramite Carta Libretto: gratuiti presso gli ATM Postamat
  • Estratto conto: gratuito, disponibile in formato cartaceo o digitale

Per quanto riguarda l'imposta di bollo, questa viene applicata quando la giacenza media annua supera i 5.000 euro, con un'aliquota dello 0,20% come previsto dalla normativa fiscale vigente. Tale imposta è a carico del cliente e viene addebitata direttamente sul libretto.

È importante notare che alcuni servizi accessori potrebbero comportare specifici costi, come ad esempio:

  • Sostituzione della Carta Libretto in caso di smarrimento o danneggiamento
  • Richiesta di duplicati di documentazione
  • Operazioni particolari come la cointestazione o il cambio di intestazione

La trasparenza nei costi rappresenta un ulteriore punto di forza dei libretti postali, con tutte le condizioni economiche chiaramente indicate nel foglio informativo disponibile presso gli uffici postali e sul sito ufficiale di Poste Italiane.

Vantaggi fiscali e sicurezza dei libretti postali

I libretti postali nel 2025 continuano a offrire importanti vantaggi sotto il profilo della sicurezza e del trattamento fiscale, elementi che contribuiscono a renderli una scelta apprezzata da molti risparmiatori italiani.

Dal punto di vista della sicurezza, il principale punto di forza è rappresentato dalla garanzia dello Stato italiano tramite Cassa Depositi e Prestiti. Questo significa che le somme depositate godono di un livello di protezione particolarmente elevato, superiore persino a quello offerto dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che copre i conti correnti bancari fino a 100.000 euro. Per i libretti postali, invece, la garanzia copre l'intero capitale depositato, senza limiti di importo.

Sul fronte fiscale, gli interessi maturati sui libretti postali sono soggetti a:

  • Ritenuta fiscale del 26%, applicata direttamente da Poste Italiane in qualità di sostituto d'imposta
  • Imposta di bollo dello 0,20% sulla giacenza media annua, applicata quando questa supera i 5.000 euro

Un vantaggio significativo riguarda la successione ereditaria: in caso di decesso dell'intestatario, i libretti postali godono di un trattamento favorevole rispetto ad altri strumenti finanziari. Gli eredi possono infatti accedere alle somme depositate presentando la documentazione che attesta il loro status, con procedure semplificate rispetto a quelle previste per altri asset finanziari.

Inoltre, i libretti postali non devono essere dichiarati nel modello 730 o nel modello Redditi, poiché gli interessi sono già tassati alla fonte. Questa caratteristica rappresenta una semplificazione amministrativa che molti risparmiatori apprezzano.

La combinazione di elevata sicurezza, trattamento fiscale trasparente e procedure semplificate rende i libretti postali particolarmente adatti a chi cerca uno strumento di risparmio sicuro e con basse complessità gestionali.

Leggi anche