Sono diversi i modi che nel 2023 permettono di ottenere le credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). E’ possibile, infatti, ottenerlo o accedendo direttamente al sito istituzionale www.spid.gov.it/richiedi-spid, o rivolgendosi presso un ufficio di Poste Italiane o direttamente online sul sito delle Poste, o scegliendo tra servizi online specifici come Aruba, Infocert, Namirial, Tim, o, ancora, rivolgendosi a Caf.
Come fare ad avere lo Spid nel 2023 gratis o a pagamento? Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un codice identificazione unico che permette a imprese privati cittadini di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e ormai diventato obbligatorio per l’accesso a tutti i servizi telematici della P.A.
Per avere lo Spid ci si può rivolgere a Caf, uffici postali, servizi ad hoc, che permettono di avere il codice identificativo sia gratis che a pagamento. Vediamo quali sono tutti i modi per avere lo Spid nel 2023.
Sono diversi i modi attualmente disponibili che permettono di avere lo Spid, sia gratis che a pagamento. E’, infatti, possibile ottenere lo Spid:
Il primo modo per avere lo Spid nel 2023, gratis e a pagamernto, è quello di richiederlo direttamente sul sito istituzionale www.spid.gov.it/richiedi-spid. Basta accedere al sito, scegliere l’Identity Provide, come Ariba, Poste Italiane, Tim, Infocert, IntesaId, Lepida, Namirial, Sielte, SpidItalia, e compilare un modulo online inserendo i propri dati personali e un indirizzo mail, un numero di cellulare, un documento d'identità valido, la tessera sanitaria con codice fiscale.
Una volta inviata la richiesta online, lo Spid si può avere in quattro modi:
Completata la procedura prevista, il richiedente riceve tutte le credenziali relative al suo codice Spid da usare poi ogni volta che si ha necessità di accedere a qualche servizio della pubblica amministrazione.
Precisiamo che ci sonoc tre livelli di sicurezza per lo Spid che sono:
Altro modo, a pagamento, per avere lo Spid nel 2023 è quello di prendere appuntamento presso un ufficio di Poste Italiane o accedere direttamente al sito di Poste. In questo caso, per ottenere lo Spid bisogna selezionare l’opzione PosteID abilitato Spid, scegliere lo strumento di identificazione e proseguire con la registrazione.
E’ possibile procedere all’identificazione:
Bisogna poi compilare i moduli disponibili inserendo tutti i dati personali richiesti e seguire le istruzioni e, completata la procedura, si riceve un codice di conferma via e-mail che deve poi essere inserito sul sito di Poste Italiane e basterà seguire le successive istruzioni che permetteranno di avere lo Spid in pochissimo tempo.
Tra i principali servizi che permettono di avere lo Spid nel 2023 c’è Aruba che, a pagamento, permette di ottenere le proprie credenziali semplicemente collegandosi al sito www.pec.it/richiedi-spid-aruba-id.aspx. Una volta nel sito bisogna scegliere il servizio tra:
Anche chi opta per richiedere lo Spid con Aruba deve scegliere la modalità di identificazione, se tramite webcam, con TS-CNS/Carta di identità elettronica o firma digitale e tramite documenti o firma digitale la procedura è gratis, mentre il riconoscimento di persona tramite webcam costa 14,90 euro.
Una volta effettuata la scelta per il riconoscimento, si deve:
Al termine della procedura, si riceve un messaggio che conferma l’ordine e comunica l’invio di una e-mail con tutte le istruzioni per avere lo Spid.
Altro servizio che permette di avere lo Spid nel 2023 è Infocert, per cui basta collegarsi al sito https://identitadigitale.infocert.it/ e cliccare sulla voce Richiedi il tuo Spid Infocert e in 24 ore dal completamento della richiesta si ottiene il codice Spid.
La procedura per avere lo Spid con il servizio Infocert prevede i seguenti passaggi:
L’identificazione per avere lo Spid con Infocert si può effettuare:
Una volta effettuata l’identificazione, si ricevono le proprie credenziali Spid.
Anche il servizio Namirial permette di ottenere Spid di livello 2 e 3 con procedura online: anche in questo caso, basta collegarsi al sito https://www.namirialtsp.com/spid/, cliccare sulla voce Registrati, scegliere username e password, compilare tutti i campi con i tuoi dati personali e completare la procedura con riconoscimento.
Le modalità in cui è possibile effettuare il riconoscimento sono le seguenti:
Namirial non permette di effettuare il riconoscimento tramite webcam per avere lo Spid.
Effettuato il riconoscimento, anche Namirial rilascia le credenziali Spid al richiedente.
Lo Spid nel 2023 per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e ai siti web che aderiscono al sistema Spid si può avere anche optando per il servizio offerto da Tim. Per fare lo Spid con Tim basta accedere al sito web dell’operatore telefonico, scegliere se attivare Spid di livello 1, 2 o 3, scegliere la modalità di riconoscimento tra CnS o Tessera Sanitaria, Firma elettronica, via webcam (a pagamento) o di persone presso una sede Tim che viene poi indicata durante il procedimento di registrazione; inserire i dati personali e concludere la richiesta per avere lo Spid.
Lo Spid si può avere, sempre previo pagamento, nel 2023 anche rivolgendosi a Caf. Per avere lo Spid da un Caf basta scegliere il Cafa a cui rivolgersi, prendere appuntamento e recarvisi il giorno dell’appuntamento portando con sé documento di identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Bisogna, inoltre, fornire un indirizzo e-mail e il proprio numero di telefono del cellulare e tutta la procedura di attivazione dello Spid viene effettuata dall’operatore del Caf. Il costo per avere lo Spid al Caf è, generalmente, di 15 euro.
Quali sono i modi per avere lo Spid nel 2023 da Poste Italiane e Caf a servizi specifici online: cosa fare, procedure e costi