Come comunicare con l'INPS, tutti i modi 2022 a cui si aggiunge la videochiamata

Come si può "parlare" con l'Inps per ogni questione. Fisicamente presso la propria sede territoriale, tramite numero verde, online: quali sono i modi nel 2022 per contattare Inps per informazioni e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Come comunicare con l'INPS, tutti i modi

Quali sono i modi per comunicare con l’Inps disponibili nel 2022?

Sono diversi i modi disponibili nel 2022 per comunicare con l’Inps per richieste chiarimenti e informazioni su pratiche, domande e servizi gestiti dallo stesso Istituto di Previdenza. Nel 2022 si può contattare l’Inps, infatti, o rivolgendosi fisicamente presso sede territoriale o direttamente online accedendo al sito web Inps, o tramite numero verde, o tramite nuovo servizio web meeting videochiamata.
 

Quali sono i modi per comunicare con l’Inps disponibili nel 2022? L’Inps, Istituto nazionale di previdenza italiana, si occupa della maggior parte delle pratiche, se non di tutte, che hanno a che fare con la vita quotidiana di tutti i cittadini, dai più piccoli ai più anziani.

Contattando l’Inps si possono, infatti, ricevere informazioni e chiarimenti per diversi servizi e pratiche e sia per lavoratori dipendenti, si per gli autonomi iscritti alla gestione separata Inps, e sia per pensionati. Vediamo allora quali sono i modi per contattare l’Inps.
Comunicare con Inps rivolgendosi fisicamente presso sede territoriale o online

  • Contattare Inps nel 2022 tramite numero verde
  • Nuovo servizio web meeting videochiamata per contattare Inps nel 2022

Comunicare con Inps rivolgendosi fisicamente presso sede territoriale o online

Uno dei primi modi di comunicare e chiedere informazioni all’Inps su pratiche e servizi più importanti, come pensioni ed estratti contributivi, cedolini della pensione, informazioni su stato di avanzamento di uno di una domanda di pensione, informazioni sulle domande di disoccupazione Naspi e relativo stato, Isee, informazioni su proprio cassetto previdenziale, malattia e maternità e congedo parentale, attivazione dei voucher per lavoro occasione, iscrizione online per lavoratori parasubordinati, domestici e casalinghe, richiesta di assistenza sui servizi internet, servizio automatico per artigiani e commercianti per la consultazione dello stato della propria situazione debitoria e per ricevere direttamente presso la propria residenza i dati del modello F24, ecc, è prendere un appuntamento per recarsi direttamente fisicamente presso la sede Inps di competenza territoriale.

Una volta preso l’appuntamento, basta recarsi presso la sede indicata con tutta la documentazione relativa alla propria eventuale domanda su cui chiedere informazioni o da presentare. In alternativa, è possibile presentare e gestire ogni genere di domanda anche in piena autonomia, direttamente online, accedendo al sito web dell’Inps e selezionando il servizio di interesse di cui si intende usufruire dalla voce Servizi al cittadino e tramite le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. 

Contattare Inps nel 2022 tramite numero verde

Altro modo di comunicare con l’Inps nel 2022 è quello di contattare il numero verde Inps. Per chi chiama da cellulare è 06 164 164 e la tariffa che si paga è quella prevista dal piano tariffario del proprio gestore telefonico, mentre per chi chiama da telefono fisso il numero da comporre è 803 164, completamente gratis.

Quando un cittadino contatta il numero verde Inps e richiede informazioni o chiarimenti agli operatori del Contact center, questi ultimi inviano le richieste ricevute alle sedi territoriali competenti dell'Istituto che si occupano poi di fornire all’utente tutte le informazioni necessarie.

Il servizio del numero verde Inps è attivo e che sono:

  • dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20;
  • sabato dalle 8 alle 14.

Nuovo servizio web meeting videochiamata per contattare Inps nel 2022

Altro modo disponibile nel 2022 per contattare l’Inps e richiedere informazioni di ogni genere relative a pratiche, servizi e domande che si possono presentare allo stesso Inps è il nuovo servizio Web meeting, per rispondere a domande, informazioni e chiarimenti anche a distanza. 

E’ possibile prenotare una videochiamata web meeting tramite credenziali Spid, Cns Carta nazionale dei servizi, o Cie, Carta di identità elettronica. Una volta entrati nel sito Inps ed effettuata la prenotazione, nella propria area risevata MyINPS del portale istituzionale si riceve comunicazione con tutti i dettagli della prenotazione, indicazioni sulle modalità di svolgimento del contatto e collegamento da attivare all’orario scelto. 

Il cittadino riceve anche un sms sul numero di cellulare inserito al momento della richiesta di prenotazione con un codice da inserire al momento dell’avvio del web meeting per entrare nella stanza virtuale con un funzionario Inps della propria sede di competenza.

Anche i servizi di consulenza per gli intermediari istituzionali e gli altri utenti abilitati ai Cassetti previdenziali, dedicati alle aziende e ai soggetti abilitati e caselle di posta dedicate per gli enti di patronato si possono consultare e gestire a distanza tramite videochiamata.