Tutti i modi per stare a casa dal lavoro con retribuzione secondo leggi e CCNL 2022

Per accedere all'anno sabbatico e stare a casa dal lavoro occorre aver lavorato almeno 5 anni nella stessa azienda o ente pubblico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutti i modi per stare a casa dal lavoro

Come stare a casa del lavoro con retribuzione?

Gli strumenti per stare a casa del lavoro con retribuzione sono l'anno sabbatico, l'aspettativa e il congedo straordinario con la legge 104.

Caratteristica di fondo di questi istituti è la conservazione del posto di lavoro da parte del dipendente, a cui si aggiunge (ma non sempre) il diritto alla retribuzione. Si tratta di una variabile molto importante perché incide in maniera diretta anche nel computo dell'anzianità di servizio e del conteggio ai fini di ferie, malattia e altri congedi o permessi.

Sono tre gli strumenti principali previsti dall'ordinamento italiano ovvero l'anno sabbatico, l'aspettativa dal lavoro e il congedo straordinario ai sensi della legge 104. Non si tratta di alternative tra di loro in quanto presentano caratteristiche e finalità differenti. E soprattutto non possono essere fruiti nella massima libertà. Vediamolo meglio:

  • Anno sabbatico per stare a casa del lavoro
  • Aspettativa per stare a casa del lavoro con retribuzione

  • Congedo straordinario con la legge 104 per stare a casa del lavoro

Anno sabbatico per stare a casa del lavoro

Facendo presente che la durata massima dell'anno sabbatico è di 11 mesi, i motivi per cui un lavoratore può richiederlo sono volontariato internazionale, esigenze di formazione o gravi ragioni personali o di un proprio convivente. Per accedere a questa opzione occorre aver lavorato almeno 5 anni nella stessa azienda o ente pubblico. Disposizioni alla mano, anche i docenti e i dirigenti scolastici che hanno superato il periodo di prova possono usufruire di un periodo di aspettativa non retribuita della durata massima di un anno scolastico ogni 10 anni. Docenti e dirigenti sono chiamati a provvedere a loro spese alla copertura degli oneri previdenziali.

I dipendenti che hanno diritto all'anno sabbatico devono di solito richiederlo con diversi mesi di anticipo. Le aziende prenderanno in considerazione la domanda e la approvano se soddisfa i loro criteri. Durante il periodo sabbatico, i lavoratori sono ancora ufficialmente impiegati nell'azienda. Significa che rimangono vincolati a regolamenti e policy. I benefici di un congedo sabbatico sono chiari per i dipendenti: possono distogliere la mente dallo stress del loro lavoro e concentrarsi su ciò che amano e sia costruttivo al di fuori del loro lavoro. O semplicemente di cui hanno esigenza. Possono anche sviluppare abilità, sia personali che professionali.

Anche i datori di lavoro ne beneficiano in vari modi. I loro dipendenti vengono ringiovaniti e tornano al lavoro con nuove energie e motivazioni e senza la paura del burnout dei dipendenti. Inoltre, offrire periodi sabbatici è un ottimo modo per attirare nuovi talenti nella propria azienda.

Aspettativa per stare a casa del lavoro con retribuzione

L'aspettativa dal lavoro dura al massimo 12 mesi, da fruire anche in modo frazionato, e può essere retribuita o meno. Viene concessa per avviare un'attività professionale o imprenditoriale. Ma anche per attività di volontariato: fino a 30 giorni continuativi e fino a 90 giorni all'anno per prestare soccorso e assistenza in casi di calamità e catastrofi ovvero a 60 e 180 giorni in caso sia avvenuta la dichiarazione di stato di emergenza nazionale.

Quindi fino a 30 giorni annui complessivi, con periodi continuativi non superiori a 10 giorni, per la partecipazione ad attività di pianificazione, simulazione di emergenza e formazione tecnico-pratica. Tra le ragioni più frequenti di richiesta dell'aspettativa c'è quella per lo svolgimento di cariche pubbliche.

Ad esempio in caso di elezione a membro del parlamento europeo, del parlamento nazionale, delle assemblee regionali, sindaci di comuni, presidenti di province, presidenti di consigli comunali e provinciali, presidenti di consigli circoscrizionali nelle città con più di 500.000 abitanti, presidenti delle comunità montane e delle unioni di comuni, membri delle giunte comunali e provinciali ovvero assessori, consiglieri comunali, provinciali, di comunità montane e unioni di comuni.

Congedo straordinario con la legge 104 per stare a casa del lavoro con retribuzione

Il congedo straordinario consente di assentarsi fino a 2 anni per assistere il figlio anche maggiorenne con un handicap in situazione di gravità. Condizione essenziale per accedere a questa possibilità è l'esistenza di un rapporto di lavoro dipendete di tipo subordinato.

Quindi la situazione di gravità dell'handicap del familiare portatore di handicap grave certificata dalla commissione medica integrata. Indispensabile anche la mancanza di ricovero a tempo pieno del familiare in situazione di disabilità grave. Per ricovero a tempo pieno si intende quello per le intere 24 ore nelle strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che assicurano assistenza sanitaria continuativa.

Per accedere all'anno sabbatico e stare a casa dal lavoro occorre aver lavorato almeno 5 anni nella stessa azienda o ente pubblico.