Tutti i motivi per cui un verbale di una assemblea di condominio non è valido secondo leggi 2022

In mancanza di una delle informazioni obbligatorie per legge da riportare su verbale di assemblea di condominio, lo stesso non è valido: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutti i motivi per cui un verbale di una

Quando il verbale di una assemblea di condominio non è valido?

Secondo le leggi 22022, il verbale di una assemblea di condominio non è valido se non riporta, in particolare, tutte le informazioni previste da legge da riportarvi come data, ora e luogo in cui si è tenuta l’assemblea e ora di inizio e fine della stessa, o numero della convocazione, se prima convocazione o successive, modalità di convocazione, nomina di presidente di assemblea e segretario verbalizzante, nome, cognome e generalità di ogni partecipante, e non solo. 

Quali sono i motivi per cui un verbale di assemblea di condominio non è valido? Le assemblee di condominio vengono convocate per discutere determinati argomenti all’ordine del giorno e per prendere decisioni riguardanti condominio, spazi e parti comuni, ecc. 

Per l’approvazione di una delibera condominiale, è necessario che vengano rispettate tutte le norme in vigore relative a convocazione di assemblea e relativa votazione avvenuta. Il tutto viene sempre riportato nel verbale dell’assemblea di condominio che viene redatto in occasione di ogni assemblea. Ci sono, però, casi e motivi per cui un verbale di una assemblea di condominio può risultare non valido. Vediamo quali sono.

  • Motivi per cui verbale assemblea condominio non è valido
  • Cosa succede se verbale assemblea condominio non è valido

Motivi per cui verbale assemblea condominio non è valido

Le leggi 2022 in vigore su validità o meno di un verbale di una assemblea di condominio sono piuttosto chiare: il verbale di una assemblea di condominio è il documento formale che riporta in maniera riassuntiva tutti gli argomenti discussi e tutte le decisioni prese nel corso dell’assemblea stessa e che abbiano rilevanza, motivo per il quale deve essere preciso, dettagliato e privo assolutamente di vizi, essendo un documento ufficiale e con valore legale per chi lo sottoscrive, cioè presidente e segretario.

Il verbale di una assemblea di condominio non è valido se non riporta, in particolare, anche una sola delle seguenti informazioni:

  • data, ora e luogo in cui si è tenuta l’assemblea;
  • numero della convocazione, se prima convocazione o successive, con menzione dell’eventuale mancata costituzione in prima convocazione;
  • indicazione delle modalità di convocazione;
  • nomina del presidente di assemblea;
  • nome del segretario verbalizzante;
  • nome, cognome e generalità di ogni partecipante, con indicazione dei millesimi rappresentati e dell’eventuale potere rappresentativo esercitato per delega;
  • verifica da parte del presidente sulla regolarità della costituzione in base ai quorum costitutivi previsti;    
  • riassunto delle attività svolte e degli interventi effettuati da ogni singolo condomino;
  • testo delle delibere con indicazione puntuale e precisa dei risultati delle votazioni;
  • ora di inizio e fine della riunione.

Se il verbale dell'assemblea di condominio presenta una mancanza, un vizio o difetto di qualche punto appena riportato risulta nullo e può determinare l’annullabilità della delibera condominiale. 

Cosa succede se verbale assemblea condominio non è valido

Se il verbale di un’assemblea di condominio non è valido e determina l’annullabilità della relativa delibera, può essere impugnato e, alla fine della procedura prevista, viene sancita la nullità della delibera. Se, invece, non viene impugnato, la delibera resta vincolante per i condomini ma è sempre possibile chiedere al giudice l’annullamento.