Tutti i prodotti e servizi con iva agevolata e detrazioni con legge 104. Lista completa 2022 aggiornata

Non ci sono solo le spese relative all'acquisto di un'auto e alla sua manutenzione tra quelle su cui poter fare riferimento per godere dell'Iva agevolata al 4%.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Tutti i prodotti e servizi con iva agevo

Quali sono prodotti e servizi da comprare con Iva agevolata nel 2022 con la legge 104?

La spesa più rilevante da acquistare con Iva agevolata in base alle detrazioni previste dalla legge 104 è quella per l'acquisto di un'auto. a facilitazione è ammessa anche per le spese per i mezzi necessari per l'accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento.

Si tratta di prodotti e servizi essenziali per la vita di tutti i giorni. Di conseguenza il legislatore ha previsto l'applicazione dell'Iva agevolata al 4% in base alla legge 104.

Destinatari di questa misura sono naturalmente le persone con disabilità. All'interno di questa categoria, i non vedenti possono fruire di opportunità aggiuntive. Vediamo da vicino quali sono le novità ovvero cosa prevede la normativa aggiornata 2022:

  • Iva agevolata per l'acquisto di un'auto con la legge 104
  • Altri prodotti e servizi da comprare con Iva agevolata nel 2022

Iva agevolata per l'acquisto di un'auto con la legge 104

La spesa più rilevante da acquistare con Iva agevolata in base alle detrazioni previste dalla legge 104 è quella per l'acquisto di un'auto. Tuttavia non tutti i veicoli rientrano in questa facilitazioni fiscale. L'Iva al 4%, valida sia per le vetture nuove che per quelle usate, è limitata ai mezzi fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido; 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido; di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

Di interessante c'è anche un altro dettaglio ovvero l'applicazione dell'Iva agevolata anche per le prestazioni di adattamento di veicoli non adattati già posseduti dal disabile, per le cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento, per l'acquisto contestuale di optional. Di più: medesima facilitazione fiscale pure per la riparazione degli adattamenti realizzati sulle auto delle persone con disabilità e alle cessioni dei ricambi relativi agli stessi adattamenti.

Due precisazioni sono necessarie. Innanzitutto, l'Iva ridotta per l'acquisto di veicoli si applica una sola volta in 4 anni dalla data di acquisto. Dopodiché se la vettura viene ceduto prima di 2 anni dall'acquisto, va versata la differenza fra l'imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella al 4%. A meno che il disabile ceda il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi adattamenti.

L'Iva è ridotta anche per l'acquisto dell'auto in leasing, ma solo se il contratto è di tipo traslativo. Dal punto di vista procedurale, è indispensabile che il beneficiario fornisca alla società la documentazione prevista. Dalla data del contratto decorre il periodo di 4 anni nel corso del quale il beneficiario non può avvalersi una seconda volta dall'agevolazione e il periodo di 2 anni durante il quale deve mantenere la disponibilità del veicolo.

Altri prodotti e servizi da comprare con Iva agevolata nel 2022

Non ci sono solo le spese relative all'acquisto di un'auto e alla sua manutenzione tra quelle su cui poter fare riferimento per godere dell'Iva agevolata al 4% in base alla legge 104. La facilitazione è ammessa anche per le spese per i mezzi necessari per l'accompagnamento, la deambulazione e il sollevamento.

L'elenco è lungo e comprende pure la costruzione di rampe per l'eliminazione di barriere architettoniche esterne e interne alle abitazioni, il trasporto in ambulanza del portatore di handicap, la trasformazione dell'ascensore adattato al contenimento della carrozzella, l'acquisto di arti artificiali per la deambulazione, l'acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale.

I non vedenti fruiscono dell'Iva agevolata al 4% anche per l'acquisto o l'affitto di protesi sanitarie come protesi dentarie e apparecchi ortodontici, comprese le dentiere e le capsule, occhi o cornee artificiali, occhiali da vista, lenti a contatto e relativo liquido, apparecchi auditivi, compresi modelli tascabili a filo e auricolare a occhiali, apparecchi ortopedici, comprese le cinture medico-chirurgiche, le scarpe e i tacchi ortopedici su misura, arti artificiali, stampelle, bastoni canadesi e simili, apparecchi da inserire nell'organismo, come stimolatori e protesi cardiache e simili. Oppure per comprare attrezzature sanitarie come apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna.

Non ci sono solo le spese relative all'acquisto di un'auto e alla sua manutenzione tra quelle su cui poter fare riferimento per godere dell'Iva agevolata al 4%.