Le norme attualmente in vigore permettono ad un caregiver (accompagnatore) che si prendere cura di un familiare malato o disabile con legge 104 di andare in pensione prima nel 2022 o con Ape social, anticipando l’uscita a 63 anni, o con la quota 41 (solo 41 anni di contributi a prescindere dal requisito anagrafico) valida per lavoratori precoci.
Un cargiver (accompagnatore) con legge 104 può andare prima in pensione? Sono diverse le forme pensionistiche che consentono di anticipare il momento della pensione a determinate categorie di lavoratori o comunque a lavoratori che soddisfino precisi e specifici requisiti.
Se, infatti, per andare in pensione di vecchiaia è necessario per tutti, uomini e donne indistintamente, raggiungere 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi, ci sono sistemi che permettono di andare in pensione prima a 62 anni (come la quota 100) o a 63 anni (come l’ape social) ma non solo. Vediamo di seguito se un caregiver che assiste un familiare malato con legge 104 è tra le categorie di persone che possono anticipare il momento della pensione.
Le leggi attuali permettono ai caregiver (accompagnatori) che si prendono cura di familiari conviventi con legge 104 per grave handicap di andare prima in pensione nel 2022 e le possibilità per anticipare il momento di collocarsi a riposo sono due, o con ape social, a 63 anni di età e con almeno 30 anni di contributi, o con quota 41.
Un caregiver con legge 104 può, dunque, andare prima in pensione e sono due le possibilità di uscita anticipata. Partendo dalla possibilità di andare in pensione prima con quota 41, un caregiver può accedervi se matura 41 anni di contributi, senza necessità di raggiungere alcun requisito anagrafico, ma a condizione di aver versato almeno 12 mesi di contributi prima del compimento del 19esimo anno di età.
Altra opzione per andare prima in pensione per un caregiver con legge 104 è l'ape social, che permette a chi assiste un parente malato da almeno sei mesi la richiesta di pensione anticipata di uscire prima a 63 anni di età e avendo maturato almeno 30 anni di contributi.
Un caregiver che assiste un familiare con legge 104 può anticipare il momento della pensione a 63 anni presentando domanda di ape social solo se, per legge, presta assistenza da almeno 6 mesi a:
La domanda per andare prima in pensione con Ape social deve essere presentata dal caregiver direttamente all’Inps nelle seguenti modalità:
o direttamente accendendo al sito online dell’Inps inserendo le proprie credenziali Spid, Cie, o Cns, Carta Nazionale dei Servizi;
o contattando il numero verde Inps;
o rivolgendosi a Caf o Patronati.
Opportunità di pensionamento all'inizio del 2022 per i caregiver che si prendono cura dei familiari malati: quali sono le regole?