A livello generale non esiste una legge che impone al dipendente di dare il numero, mobile o fisso che sia. Ma dipende dagli accordi individuali e dall'applicazione della reperibilità.
Tra i dati che appartengono alla sfera personale rientra senza dubbio il numero di telefono. In fondo si tratta di un numero unico che è riconducibile a una sola persona. Ci domandiamo allora fino a che punto il lavoratore può rifiutare di comunicarlo al datore di lavoro. Detto in altro termini, deve obbligatoriamente darlo oppure no. Vediamo cosa prevede la normativa vigente:
Numero di telefono fisso o cellulare, bisogna darlo o no
Chi ha bisogno di dare il numero di telefono
Quando si parla del numero di telefono e dell'obbligo o meno da parte del lavoratore di comunicarlo al datore occorre considerare più disposizioni normative. A livello generale non esiste una legge che impone al dipendente di dare il numero, mobile o fisso che sia. Ma in base al Contratto collettivo nazionale di lavoro e al regolamento interno, può invece essere chiamato e rilevarlo. Soprattutto se viene applicato l'istituto della reperibilità.
In questa circostanza c'è poco da fare in quanto il lavoratore deve essere rintracciabile tutte le volte che c'è la necessità e sulla base delle intese lavorative stipulate tra le parti ovvero con la propria azienda.
I dipendenti le cui mansioni richiedono che siano reperibili fuori orario devono essere contattati rapidamente. Per le situazioni urgenti, il tempo è fondamentale e un dispositivo mobile aziendale aiuta l'azienda a contattare rapidamente quel dipendente. Non molto tempo fa, i dipendenti di turno erano accessibili solo tramite cercapersone ma questa tecnologia si è evoluta in una disposizione molto più efficiente grazie all'avvento dei dispositivi di elaborazione mobile, contribuendo così all'efficienza della produttività dei dipendenti di turno.
Con la nostra capacità avanzata di connessione, ora è pratico e, nella maggior parte dei casi, più conveniente far lavorare parte della forza lavoro dell'azienda in remoto o da casa. In questo caso, fornire un dispositivo mobile aziendale è l'unico modo in cui il dipendente può svolgere le proprie mansioni lavorative. Esistono molti modi per abilitare la produttività per il lavoratore remoto, purché venga fornito loro uno o più dispositivi mobili.
Esaminare il ruolo che il dipendente ha all'interno dell'azienda e la frequenza con cui questa persona entra o esce dall'ufficio è uno degli aspetti di cui tenere conto. Il personale addetto allo sviluppo aziendale e alle vendite dovrebbe trascorrere la maggior parte del tempo con clienti e partner.
Di conseguenza, i loro ruoli all'interno dell'azienda indicano la loro necessità di disporre di un dispositivo mobile. Il dipendente mobile ha bisogno di un dispositivo informatico, sia esso uno smartphone, un phablet, un tablet o un laptop per svolgere le sue mansioni. Vendite e Dirigenti sono i dipendenti che più frequentemente viaggiano per affari aziendali.
Il viaggio può essere in tutto il paese, in tutto il mondo o semplicemente dall'altra parte della città. Devono essere raggiungibili per servire i clienti, gestire l'attività e prendere decisioni rapide. Nella cultura online di oggi, clienti, fornitori e partner si aspettano risposte immediate alle loro esigenze. Essere prontamente reattivi alle esigenze dei clienti da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, è un forte elemento di differenziazione competitivo.
I dipendenti del supporto tecnico potrebbero aver bisogno di informazioni da un altro dipendente o da esperti esterni all'azienda. Mentre sono presso la sede dei clienti e forniscono supporto, disporre di un dispositivo mobile consente loro di stabilire rapidamente un contatto con la risorsa giusta.
In particolare con la possibilità di avere interazioni in tempo reale e altre funzionalità di riunione online, un dipendente del supporto tecnico che dispone di un dispositivo mobile può essere prezioso e può probabilmente completare l'attività o il lavoro a portata di mano più rapidamente, fornendo quindi un ottimo servizio clienti.