Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, un minore può aprire o essere socio di una Srl sia al momento della sua costituzione sia successivamente, ma si tratta comunque di un atto straordinario che deve essere autorizzato in ogni caso dal giudice tutelare. Senza autorizzazione da parte del giudice, infatti, l’atto di costituzione o in cui si dichiara il minorenne socio diventa annullabile.
Un minore può aprire o essere socio di una Srl? Aprire una Srl o diventarne socio è una operazione che comporta diverse responsabilità. Una Srl è una società a responsabilità limitata e di capitali, dotata di personalità giuridica, che risponde solo limitatamente alle quote versate dai soci e che prevede totale divisione dei beni privati degli azionisti partecipanti dal patrimonio della società, in modo tale che in presenza di debiti il patrimonio dei soci non possa essere toccato ma solo quello della stessa società.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, un minore può aprire o essere socio di una Srl sia al momento della sua costituzione sia successivamente, ma si tratta comunque di un atto straordinario che deve essere autorizzato in ogni caso dal giudice tutelare. Senza autorizzazione da parte del giudice, infatti, l’atto di costituzione o in cui si dichiara il minorenne socio diventa annullabile.
Figura e ruolo nel giudice nell’autorizzazione a costituire o essere socio di una Stò sono fondamentali, considerando che, per la legge, i minori non hanno capacità di agire, ma, esattamente come interdetti o inabilitati, possono comunque partecipare ad una Srl previe autorizzazioni e nomina di tutori legali.
Una volta ottenuta l’autorizzazione da parte del giudice perché il minore possa aprire una Srl o essere socio di una Srl, il passo successivo da compiere è quello della nomina di tutori legali del minore, generalmente i genitori, o in loro mancanza terze persone vicine al minore o nominate sempre dal giudice.
La nomina dei tutori legali, i genitori o altri, è importante per gestione e tutela del minore all’interno della Srl, e i loro nomi, insieme a quello del minore socio, sono riportati nel libro soci della società insieme alle seguenti informazioni:
Secondo le norme attuali, infatti, nel caso di un minore che apre una Srl o ne diventa socio, si opera diversamente sugli atti a seconda che si tratti di atti di ordinaria o straordinaria amministrazione.
In particolare, per gli atti di ordinaria amministrazione il minore può operare in maniera disgiunta dai genitori, mentre per gli atti di straordinaria amministrazione si deve lavorare congiuntamente con entrambi i genitori che, a loro volta, devono ottenere sempre autorizzazione da parte del giudice di competenza.
Minore socio di una Srl solo su autorizzazione del giudice tutelare: cosa prevede la legge in vigore, regole e chiarimenti
Minore socio di una Srl solo su autorizzazione del giudice tutelare: cosa prevede la legge in vigore, regole e chiarimenti
Minore socio di una Srl solo su autorizzazione del giudice tutelare: cosa prevede la legge in vigore, regole e chiarimenti
Minore socio di una Srl solo su autorizzazione del giudice tutelare: cosa prevede la legge in vigore, regole e chiarimenti
Minore socio di una Srl solo su autorizzazione del giudice tutelare: cosa prevede la legge in vigore, regole e chiarimenti