Un negozio può diventare un'abitazione o è vietato secondo leggi 2022

Via libera alla possibilità di trasformare un negozio in un’abitazione: casi in cui è vietato, regole in vigore e permessi necessari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Un negozio può diventare un'abitazione o

Un negozio può diventare abitazione o è vietato?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, in assenza di divieti espliciti previsti eventualmente dal regolamento di condominio e di vincoli edilizi, è possibile optare per un cambiamento di destinazione d'uso per i locali commerciali, per cui anche i negozi possono diventare abitazioni a condizione di ottenere l'apposito permesso che attesta il cambio di destinazione d'uso del locale.

E’ possibile trasformare un negozio in un’abitazione? Può capitare di essere proprietari di immobili adibiti a particolari destinazioni d’uso e di volerne cambiare l’uso stesso nel corso del tempo. Capita così di voler trasformare una casa in studio professionale o viceversa o di voler adibire il proprio appartamento a locale per l’esercizio di un’attività commerciale, ecc. Vediamo di seguito se e come un negozio può diventare un’abitazione o è vietato dalle leggi attualmente in vigore.

  • Un negozio può diventare abitazione o no
  • Permessi per trasformare negozio in un’abitazione

Un negozio può diventare abitazione o no

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, così come non è vietato aprire un negozio in casa, soprattutto se il negozio in questione è per vendite online, e a condizione che l'ambiente da adattare a negozio rispetta tutte le normative vigenti relative all'attività da avviare, non è vietato trasformare un negozio in appartamento. Bisogna tuttavia sempre rispettare norme e condizioni specifiche.

Per trasformare un negozio in abitazione, come per trasformare un appartamento in studio professionale e viceversa, è necessario, infatti, considerare leggi urbanistiche previste ed eventuali norme del regolamento condominiale. Solo se l'immobile presenta determinate caratteristiche edilizie e se il regolamento di condominio non vieta la trasformazione d'uso dell'immobile allora è possibile che un negozio possa diventare un'abitazione.

Se, per, il regolamento di condominio vieta tale trasformazione o se l'immobile non soddisfa i requisiti base per assicurare la realizzazione di un appartamento sicuro e confortevole dal punto di vista edilizio, allora è vietato trasformare un negozio in appartamento. Le leggi 2022 in merito sono piuttosto chiare e se violate prevedono sanzioni pesanti nei confronti di chi attua comunque la trasformazione dell'immobile.

Dunque, in assenza di divieti espliciti previsti eventualmente dal regolamento di condominio e di vincoli edilizi, le leggi 2022 permettono un cambiamento di destinazione d'uso per i locali commerciali, per cui anche i negozi possono diventare abitazioni a condizione di ottenere l'apposito permesso che attesta il cambio di destinazione d'uso del locale.

Permessi per trasformare negozio in un’abitazione

Per far diventare un negozio un’abitazione bisogna eseguire il cambio di destinazione d'uso che, rappresentando sempre una ristrutturazione edilizia, considerando che per far diventare un negozio un appartamento ci sono sempre lavori da fare di revisione degli spazi, divisione degli stessi, muri da abbattere o fare, anche se si tratta di piccoli lavori, e essendo necessari sempre e comunque lavori di ristrutturazione prevede l’obbligo di chiedere al Comune dove si trova l'immobile il permesso di costruire, in quanto, alla fine dell’intervento, l’organismo edilizio è diverso dal precedente.

Bisogna quindi contattare un professionista, che deve ritirare i documenti relativi all'immobile depositati presso gli archivi comunali, come vecchi permessi a costruire, agibilità, ecc, fare un sopralluogo e verificare la regolarità urbanistica, l'assenza di abusi e che siano soddisfatti tutti i requisiti igienico-sanitari dell'intervento, per poi passare all'eventuale progettazione degli spazi. Una volta effettuati tutti questi passaggio, compila il permesso di costruire.

La pratica per il cambio di destinazione d'uso prevede, inoltre, che gli impianti siano tutti a norma e dotati di regolare certificato di conformità.