Stando a quanto prevedono le leggi 2022, madre e padre possono cacciare di casa il figlio ma ciò non significa che possano dimenticarsi del tutto della sua esistenza. E’ vero che è permesso cacciare di casa il figlio, ma la legge stabilisce comunque l’obbligo per i genitori di mantenere sempre il figlio, che sia maggiorenne o minorenne, pur se cacciato di casa per garantirgli comunque di vivere dignitosamente avendo possibilità di coprire le spese necessarie per vitto e alloggio.
Padre o madre possono cacciare di casa un figlio maggiorenne o minorenne? Ci sono genitori severi o anche genitori esasperati dai propri figli o che non riescono più a gestirli tanto da decidere di cacciarli di casa. Si tratta certamente di una decisione non facile per un genitore e che non viene presa spesso ma ciò non significa che non vi siano genitori che lo facciano. Per legge, però, ci si chiede si i figli si possono cacciare di casa. Vediamo allora quando e se è possibile cacciare un figlio maggiorenne o minorenne di casa o se è vietato.
Stando a quanto prevedono le leggi 2022, madre e padre possono cacciare di casa il figlio, sia maggiorenne che minorenne, ma ciò non significa che possano dimenticarsi del tutto della sua esistenza. E’ vero che è permesso cacciare di casa il figlio, ma la legge stabilisce comunque l’obbligo per i genitori di mantenere sempre il figlio, che sia maggiorenne o minorenne, pur se cacciato di casa per garantirgli comunque di vivere dignitosamente avendo possibilità di coprire le spese necessarie per vitto e alloggio.
Nessuna norma del Codice Civile prevede, dunque, l’obbligo di coabitazione dei figli con i genitori, anche quando sono minorenni e quindi i genitori possono decidere di cacciare di casa figli maggiorenni e minorenni.
Se è permesso dalla legge a padre e madre cacciare di casa il figlio, sia maggiorenne che minorenne, il Codice Civile impone, invece, ai genitori l’obbligo di mantenere i figli, anche maggiorenni, fino a quando non raggiungono adeguata indipendenza economica tale da permettere ai figli di vivere in piena autonomia
Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, infatti, il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità e aspirazioni, nonché a mantenere rapporti significativi con i parenti. Riassumendo, dunque, i genitori possono cacciare di casa il figlio ma resta sempre per loro l’obbligo di mantenimento del figlio stesso, minorenne o maggiorenne.
I genitori possono cacciare di casa un figlio, sia maggiorenne che minorenne: cosa prevedono leggi attuali e chiarimenti su mantenimento