Trasformare una cantina di casa in una taverna è possibile seguendo l’apposita procedura. Una cantina è classificata come 'Magazzini e locali di deposito' (categoria C/2) e per essere trasformata in taverna deve diventare abitabile e soddisfare specifici requisiti igienico sanitari e impiantistici al pari di una normale abitazione. Perché, infatti, una cantina possa diventare un locale abitabile bisogna fare, per legge, il cambio di destinazione d’uso, per cui serve apposito titolo abilitativo, e ottenerne l’abitabilità.
Una cantina di una casa si può trasformare in taverna? Quando si hanno case grandi dotate di cantina interna, è possibile voler trasformare ad un certo punto la cantina in taverna per farne uso vivibile e renderlo un locale abitabile della casa.
Trasformando una cantina in una taverna sono tanti gli usi che se ne possono fare, da spazio da adibire a studio, a tavernetta da usare per grandi pranzi o cene con grandi tavoli, a salottino con divanetto e tv dove vedere la tv, a stanza per gli ospiti. Per farlo è necessario, però, che si soddisfino determinate condizioni. Vediamo allora se e come si può trasformare una cantina di casa in taverna
Stanndo a quanto previsto dalle leggi in vigore, trasformare una cantina di casa in una taverna è possibile seguendo l’apposita procedura. Una cantina è classificata come 'Magazzini e locali di deposito' (categoria C/2) e per essere trasformata in taverna deve diventare abitabile e soddisfare specifici requisiti igienico sanitari e impiantistici al pari di una normale abitazione.
Perché, infatti, una cantina possa diventare un locale abitabile bisogna fare, per legge, il cambio di destinazione d’uso, per cui serve apposito titolo abilitativo, e ottenerne l’abitabilità. La richiesta del cambio di destinazione d’uso, deve essere presentata al Comune in cui si trova l’immobile dove la cantina deve essere trasformata in taverna e prevede il pagamento degli oneri di costruzione e urbanizzazione al Comune.
Per avere l’abitabilità di una cantina da trasformare in taverna, bisogna avere anche autorizzazione dall’Asl, per attestare la salubrità dei locali, e una volta ricevuto tale documento, il Comune può dichiarare l’agibilità. Ultimo adempimento da compiere è quello di presentare il cambio di destinazione d’uso al Catasto, per la modifica della categoria catastale e della rendita catastale della casa.
Una volta ottenuta l’agibilità dal Comune, si può procedere con i lavori per cambiare la cantina. Diversi sono i passaggi che devono essere seguiti per la trasformazione di una cantina in una taverna. In particolare, bisogna:
Cambiamenti di funzionalità, mezzi di sussistenza, costruzione: come trasformare un seminterrato in un'osteria. che deve contenere leggi e spiegazioni applicabili