Stando a quanto previsto dalle attuali leggi 2022, è possibile trasformare una cantina in abitazione a condizione di rispettare precisamente regole specifiche per la trasformazione della destinazione d’uso del locale, considerando conformazione, struttura e caratteristiche edilizie che generalmente le cantine hanno. Se, però, le cantine non soddisfano i requisiti minimi per ottenere l’agibilità, allora è vietato trasformarle in abitazione.
Si può trasformare una cantina in abitazione? La trasformazione di una cantina in abitazione presuppone la volontà di procedere al cambio della destinazione d’uso del locale, ma a parte la volontà è necessario, per legge, soddisfare precise condizioni tecniche ed edilizie, nonché controllare che, seppur in presenza di queste, non sia previsti espliciti divieti nei vari regolamenti a tale trasformazione. Vediamo allora cosa prevedono le leggi in vigore sulla trasformazione di cantine in abitazioni
Stando a quanto previsto dalle attuali leggi 2022, è possibile trasformare una cantina in abitazione a condizione di rispettare precisamente regole specifiche per la trasformazione della destinazione d’uso del locale, considerando conformazione, struttura e caratteristiche edilizie che generalmente le cantine hanno. Se, però, le cantine non soddisfano i requisiti minimi per ottenere l’agibilità, allora è vietato trasformarle in abitazione.
Se, infatti, una cantina in condominio costruita come sotterranea o seminterrata non è generalmente abitabile, potrebbe diventarlo se avesse metri quadri, altezza e illuminazione come stabilito dalla legge per la definizione di un ambiente abitabile.
In particolare, secondo la legge, si può trasformare una cantina in abitazione solo se soddisfa i requisiti di agibilità, le previsioni urbanistiche ed edilizie ed eventuali ulteriori dettami previsti da regolamenti condominiali o condominiali.
I requisiti per avere l’agibilità di locali sono, infatti, stabiliti dai piani regolatori e dai regolamenti edilizi in uso nel territorio in cui la cantina si trova, per cui prima di avviare lavori di cambio d’uso di una cantina in abitazione è sempre obbligatorio consultare quali sono condizioni e requisiti stabiliti da singoli disposizioni locali.
Se il locale adibito a cantina presenta, dunque, i presupposti per essere trasformato in abitazione, secondo quanto previsto da quanto stabilito dal Comune in cui la stessa cantina si trova, allora si può procedere al cambio di destinazione d’uso della stessa, una volta soddisfatte le condizioni per avere l’agibilità, e si può anche affittare poi la cantina.
Secondo le leggi in vigore, i requisiti generali per ottenere l’agibilità, che però Regioni e i Comuni possono modificare, sono:
Non sempre è vietato trasformare un seminterrato in abitazione: quali sono i termini e le condizioni che devono essere rispettati per cambiarne la destinazione d'uso?