Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, una scrittura privata non può mai modificare un contratto firmato dalle parti. Per modificare un contratto già firmato tra le parti si deve o correggere il precedente contratto, riportando data della modifica e nuova firma delle parti, o stipulare un nuovo contratto che rinnovi il precedente.
Una scrittura privata può modificare un contratto firmato tra le parti? La scrittura privata è un documento scritto che riporta specifiche dichiarazioni o attestazioni di volontà e decisioni con efficacia legale se scritta secondo i criteri di legge.
Si ricorre alla scrittura privata spesso al posto della stipula di un vero e proprio atto pubblico o contratto per sottoscrivere un accordo che, al pari di un contratto, deve firmato da tutte le parti coinvolte. Un contratto, rispetto alla scrittura privata, è un atto che coinvolge per legge due o più soggetti, mentre la scrittura privata può essere, appunto, anche un atto unilaterale.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, una scrittura privata non può mai modificare un contratto firmato dalle parti, perché qualsiasi tipo di altro accordo, soprattutto se scritto e sottoscritto e firmato dalle parti coinvolte, è vincolante e non può essere modificato unilateralmente.
Stando, infatti, al Codice Civile, un contratto firmato dalle parti può essere sciolto solo ed esclusivamente se sussiste un mutuo consenso, vale a dire la volontà di tutti i soggetti che lo hanno stipulato a modificarlo.
Per modificare un contratto già firmato tra le parti non si può, dunque, ricorrere ad una scrittura privata ma si deve:
Una scrittura privata non può, dunque, modificare alcun tipo di contratto ufficiale firmato dalle parti ma per i casi ammessi dalla legge, come fare una donazione, un prestito da privati, un accordo per concludere la compravendita di un immobile o di un’auto, ecc., ha validità legale come un contratto e può sostituirlo. Perché ciò accada, la scrittura privata deve essere scritta secondo i criteri di legge.
Deve, innanzitutto, soddisfare i cosiddetti requisiti di privatezza e autenticità e riportare chiaramente tutti i seguenti elementi:
Una scrittura privata può essere registrata e avere validità ed efficacia legale ma anche una scrittura privata non registrata, soprattutto se autenticata da un notaio o altro pubblico ufficiale ammesso, ha validità legale ed efficacia reale come ogni altro atto, senza, però, avere valore probatorio perchè può essere sempre liberamente disconosciuta da colui contro cui è prodotta.