Utilitarie sotto i 10mila euro da comprare. I modelli 2022 migliori da comprare

Maggiore comfort a bordo per le nuove utilitarie affiancato a prestazioni interessanti e consumi sicuramente inferiori rispetto alle auto collocate in altri segmenti di mercato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Utilitarie sotto i 10mila euro da compra

C'è sempre spazio per le utilitarie nel mercato italiano delle auto. Si tratta infatti di modelli in grado di adattarsi in più contesti e proposti a una cifra di mercato competitiva. E lo sono a tal punto che è possibile acquistarli con un impegno di spesa inferiore a 10.000 euro.

Sfruttando quindi le promozioni che di mese in mese sono lanciate dalle varie case automobilistiche (Dacia, Citroen, Suzuki, Kia, Renault, Toyota, Peugeot, Mitsubishi, Hyundai) il costo di un maggior numero di utilitarie si abbassa al di sotto della soglia fatidica di 10.000 euro.

Negli ultimi anni la qualità media di questi modelli è quindi sensibilmente cresciuta. Tradotto in termini pratici significa maggiore comfort a bordo affiancato a prestazioni interessanti e consumi sicuramente inferiori rispetto alle auto collocate in altri segmenti di mercato.

Vediamo allora quali sono le utilitarie migliori da comprare tra

  • Dacia Sandero (Streetway 1.0 SCe Access) a 7.900 euro
  • Citroen C1 (1.0 VTi Live 3 porte) a 10.300 euro
  • Suzuki Celerio (1.0 DualJet Cool) a 11.290 euro
  • Kia Picanto (1.0 City) a 11.400 euro
  • Renault Twingo (1.0 SCe Duel) a 11.500 euro
  • Toyota Aygo (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) a 12.000 euro
  • Peugeot 108 (1.0 VTi Active 3 porte) a 12.500 euro
  • Mitsubishi Space Star (1.0 Invite) a 11.800 euro
  • Hyundai i10 (1.0 Advanced Ecopack) a 12.900 euro

Utilitarie 2022 migliori da comprare sotto i 10mila euro

Dacia Sandero (Streetway 1.0 SCe Access) è una utilitaria 5 porte con finiture più che sufficienti in rapporto al prezzo di vendita. Ed è in particolare la variante Stepway che segnaliamo per via della maggiore altezza da terra e protezioni a passaruota e paraurti.

Citroen C1 (1.0 VTi Live 3 porte) fa della personalità e dell'aspetto vivaci i suoi tratti distintivi. Dal punto di vista pratico è una utilitaria facile da parcheggiare con una buona abitabilità e adatta per muoversi in piena libertà negli ambienti cittadini.

Aumenta lo spazio a bordo nel caso di Suzuki Celerio (1.0 DualJet Cool) così come quello del bagagliaio. Cala invece il tasso di personalità mentre le finiture sono sicuramente discrete.

Ecco quindi Kia Picanto (1.0 City), più grintosa rispetto ai modelli precedenti, con un buon abitacolo e un bagagliaio che si distingue per la capacità superiore rispetto a quella messa in mostra dagli altri modelli di utilitarie fin qui considerati.

Renault Twingo (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) è l'auto con il motore collocato nella parte posteriore, ma anche quella in cui si viaggia bene, anche sui sedili posteriori. Di serie sono presenti autoradio, sensore luci, airbag laterali, bluetooth, vetri elettrici anteriori.

Utilitarie da comprare, altri modelli sotto i 10.000 euro

Toyota Aygo (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) è un'altra soluzione da prendere in considerazione sia per l'agilità che mostra su strada e sia per i consumi decisamente ridotti rispetto ad altre vetture simili.

Va altrettanto bene con Peugeot 108 (1.0 VTi Active 3 porte), confortevole e maneggevole. Accanto ai vari autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, radio Dab sono disponibili come optional cerchi in lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensore luci, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali e retrocamera.

Mitsubishi Space Star (1.0 Invite) è un'altra utilitaria economica e spaziosa, sempre equipaggiata con climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

Chiudiamo questa rassegna con Hyundai i10 (1.0 Advanced Ecopack) con impianto multimediale e la ricarica wireless a bordo. Ma anche molta ricchezza di accessori fra climatizzatore, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, frenata di emergenza, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone.

Maggiore comfort a bordo per le nuove utilitarie affiancato a prestazioni interessanti e consumi sicuramente inferiori rispetto alle auto collocate in altri segmenti di mercato.