Sì: la circolazione sulle autostrade svizzere prevede l’acquisto di una vignetta annuale che dà diritto a percorrere tutte le strade e autostrade svizzere senza alcun limite. Ha un costo di 35 euro circa ed è obbligatoria da esporre su ogni veicolo.
Le autostrade svizzere a differenza di quelle italiane non prevedono caselli ad ogni entrata e uscita di autostrada ma prevedono il pagamento di una vignetta-bollino unica per cui si effettua un pagamento annuale e che permette di viaggiare quando e come si vuole sulle autostrade del Paese. Quali sono i costi delle vignette-bollino per viaggiare in Svizzera e quali le relative regole di guida?
La vignetta autostradale 2019 per viaggiare sulle autostrade svizzere costa 40 franchi, circa 35 euro, ed è valida dal primo dicembre 2018 al 31 gennaio 2020. Se la vignetta viene acquistata in Italia il prezzo sale a 36,50 euro. In Svizzera, a differenza delle autostrade austriache o slovene, non esistono contrassegni giornalieri, settimanali o mensili. Il contrassegno per la circolazione sulle autostrade svizzere deve essere sempre esposto all'interno del parabrezza e deve essere ben visibile dall'esterno.
Per i veicoli senza parabrezza, i rimorchi e le moto, la vignetta deve essere esposta su una parte fissa e facilmente accessibile. Non è possibile attaccare la vignetta con nastro adesivo, pellicole o altri mezzi ausiliari e non si può apporre lo stesso contrassegno del proprio veicolo su altri veicoli. Chi circolare sulle autostrade svizzere senza bollino va incontro a multe salate.
Chi viaggia in autostrada in Svizzera senza il contrassegno è soggetto ad una multa di 200 franchi (quasi 175 euro) e più il costo del bollino che deve poi acquistare es esporre chiaramente sul veicolo. Una multa da 200 franchi è prevista anche per chi ha una vignetta ma non la espone in modo corretto o la usa per più veicoli.
Vignetta per viaggiare su autostrade svizzere: dove acquistarla
La vignetta per circolare sulle autostrade svizzere si può acquistare in Italia presso i centri ACI di molte province. Per conoscere dove si trovano i centri addetti basta consultare il sito dell’ACI. In Svizzera il contrassegno si può acquistare negli gli uffici doganali che si trovano nei pressi della frontiera, o presso gli uffici postali, le stazioni di servizio, le autorimesse e le agenzie del TCS (Touring Club Svizzero).
E’ bene precisare che se si viaggia con una roulotte o con un rimorchio, bisogna acquistare due contrassegni, una vignetta per il veicolo e una vignetta per il carrello trainato e in entrambe i casi deve essere esposta su una parte ben visibile del mezzo.
Nonostante il serrato obbligo di acquisto ed esposizione sul proprio veicolo della vignetta, vi sono veicoli esentanti dal contrassegno per viaggiare sulle autostrade svizzere e sono:
Molto stretti i limiti di velocità di circolazione su strade e autostrade svizzere e molto salate sono le sanzioni nei casi in cui i limiti di velocità imposti vengano superati. In particolare, il limite di velocità è di 120 km/h sulle autostrade e in 100 km/h sulle strade classificate come semiautostrade, che possono avere la carreggiata a una o più corsie per senso di marcia.