Viaggiare sulle autostrade e strade slovene: costi, pedaggi, regole. Dove comprare bollino-contrassegno

Come si viaggia sulle autostrade slovene e quanto costa: obbligatorio esporre il bollino e rispettare i limiti di velocità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Viaggiare sulle autostrade e strade slov

Sono diverse le regole di circolazione sulle autostrade slovene rispetto a quelle italiane?

Sì. In Slovenia la circolazione sulla rete autostradale e stradale prevede il pagamento dei pedaggi autostradali a tratta ma è previsto l’acquisto di un bollino-contrassegno la cui validità dipende dal tempo previsto.

Circolare su autostrade e superstrade slovene prevede il pagamento di un pedaggio che dipende dal tipo di veicolo per cui si acquista il bollino-contrassegno che deve essere obbligatoriamente esposto sul parabrezza del veicolo in modo da poter essere ben visibile in caso di controlli. Sui motoveicoli la vignetta deve essere incollata in modo visibile su una parte non sostituibile del mezzo.

Viaggiare sulle autostrade slovene: costi, pedaggi e validità bollino

Per quanto riguarda i costi dei pedaggi, variano, come detto, in base al veicolo in circolazione: in particolare per la Classe 1 dei motoveicoli il bollino annuale ha un costo di 55 euro, quello semestrale ha un costo di 30 euro, quello settimanale ha un costo di 7,50 euro.

Per la Classe 2 A, Automezzi con massa complessiva non superiore a 3,5 t, il costo del bollino annuale è di 110 euro, quello del bollino mensile è di 30 euro e quello settimanale ha un costo di 15 euro;  mentre per la Classe 2 B, Automezzi con massa complessiva non superiore a 3,5 t e altezza maggiore o uguale a 1.3 mt, il costo del bollino annuale è di 220 euro, quello mensile ha un costo di 60 euro e quello semestrale ha un costo di 30 euro.

La vignetta per circolare sulle autostrade slovene di validità annuale vale dal primo dicembre dell'anno precedente fino al 31 gennaio dell'anno successivo (14 mesi in totale); il bollino-contrassegno semestrale è valido sei mesi dalla data dell'acquisto, mentre quello mensile è valido dal giorno dell'acquisto e scade lo stesso giorno del mese successivo, per esempio se si acquista il bollino il 30 marzo, scade il 30 aprile; e quello settimanale è valido sette giorni consecutivi a partire dal giorno dell'acquisto stesso.

Contrassegni autostrade slovene: dove acquistarli

I contrassegni, vignette, per circolare su autostrade e strade slovene si possono acquistare in Italia presso le stazioni di servizio, i bar, le tabaccherie, le edicole e i distributori di carburanti situati nella zona al confine con la Slovenia; in Slovenia presso i valichi di confine o presso i caselli autostradali; e in Austria presso le stazioni di servizio, i distributori di carburanti e gli uffici dell’Automobile Club Austriaco (OeAMTC).

I bollini devono essere convalidati dal punto vendita tramite foratura e hanno validità dal momento dell’acquisto.

Circolazione su autostrade e strade slovene: sanzioni previste

Chi non ha il bollino-contrassegno per circolare sulle autostrade slovene va incontro a sanzioni anche salate. I controlli da parte delle Autorità slovene sono frequenti e chi viaggia senza il contrassegno valido o esposto sul veicolo rischia una multa che può oscillare dai 300 agli 800 euro.

Autostrade e strade slovene: regole di velocità

Per quanto riguarda le regole di velocità sui limiti da rispettare in Slovenia su strade e autostrade sono di 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h fuori dei centri abitati, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per ogni carreggiata e 130 km/h in autostrada. In caso di infrazione, la polizia può riscuotere la multa sul posto e se il pagamento avviene entro 8 giorni è prevista una riduzione dell’importo dovuto del 50%.

Gli automobilisti stranieri che si rifiutano di pagare sul posto rischiano il ritiro di passaporto e di altri documenti e di dover comparire dinanzi a un tribunale.