Viene inviata una lettera per la revisione auto o non c'è nessuna comunicazione nel 2022

Con la revisione auto i tecnici specializzati non passano al setaccio solo le componenti legate alla sicurezza, ma anche gli aspetti inerenti alla silenziosità del veicolo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Viene inviata una lettera per la revisio

Revisione auto, viene inviata la lettera di comunicazione?

Nonostante le scadenze serrate, non arriva all'indirizzo di residenza o di domicilio del proprietario del veicolo alcuna lettera che lo avvisa dell'obbligo di legge. Tuttavia le officine autorizzate nella città di residenza dell'automobilista possono inviare lettere commerciali ricordando l'appuntamento della revisione auto e offrendo i propri servizi.

Se c'è un appuntamento che tutti i proprietari di un'auto non possono evitare è quello della revisione auto. Si tratta del controllo che va effettuato ogni 2 anni, tranne la primissima volta a distanza di 4 anni dall'immatricolazione. Obiettivo del controllo è verificare lo stato di salute del veicolo affinché circoli su strada in sicurezza.

La revisione può essere effettuata negli uffici provinciali della Motorizzazione civile oppure nelle officine autorizzate.

Considerata l'importanza di questa procedura, ci domandiamo se viene inviata una lettera per la revisione auto o non c'è nessuna comunicazione ovvero se è lo stesso proprietario dell'auto a doversi ricordare l'appuntamento. Anche perché, come vedremo in questo articolo, in caso di circolazione con un'auto priva di revisione si va incontro a un sanzione pecuniaria. Esaminiamo quindi i dettagli:

  • Revisione auto, viene inviata la lettera di comunicazione o no
  • Perché fare la revisione auto al di là della comunicazione

Revisione auto, viene inviata la lettera di comunicazione o no

Codice della strada alla mano, le auto con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate devono essere sottoposti a revisione entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.

Se la prima revisione va eseguita entro il mese corrispondente a quello di rilascio della carta di circolazione, quelle successive vanno eseguite entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata la revisione precedente. Nonostante le scadenze serrate, non arriva all'indirizzo di residenza o di domicilio del proprietario del veicolo alcuna lettera che lo avvisa dell'obbligo di legge.

Tuttavia le officine autorizzate nella città di residenza dell'automobilista possono inviare lettere commerciali ricordando l'appuntamento della revisione auto e offrendo i propri servizi. Naturalmente il proprietario del mezzo non ha alcun vincolo e può decidere liberamente cosa fare.

E attenzione a non sottoporre il veicolo ai controlli. Chi circola con un'auto priva di revisione è infatti sanzionato con una somma da 148 a 594 euro.

Non solo, ma viene ritirata la carta di circolazione e spedita all'Ufficio provinciale della Motorizzazione civile del luogo in cui è stata accertata la violazione. Per essere poi restituita solamente dopo il superamento della revisione.

Perché fare la revisione auto al di là della comunicazione

Con la revisione auto i tecnici specializzati non passano al setaccio solo le componenti legate alla sicurezza, ma anche gli aspetti inerenti alla silenziosità del veicolo e alle emissioni inquinanti, altro aspetto sempre più centrale nello sviluppo di nuovi veicoli.

Ecco quindo che ai raggi X finiscono l'impianto frenante dell'auto, l'apparato sterzante, la visibilità dei dispositivi di illuminazione e segnalazione, assi e alberi, sospensioni, cerchioni e pneumatici, il telaio e gli elementi strutturali ancorati.

Ma anche altri dispositivi come sedili, cinture di sicurezza, avvisatore acustico e sistemi ottici, e appunto gli effetti nocivi ovvero l'inquinamento acustico quello atmosferico prodotti dal veicolo sulla base di quanto indicato nel libretto di circolazione.

Se tutti questi aspetti rientrano nelle ispezioni approfondite, il passaggio preliminare della revisione auto 2022 è quello con i controlli generici in base alla categoria del veicolo, anche senza lo smontaggio dei componenti ovvero i controlli strumentali e visivi del mezzo sotto osservazione. In ogni caso l'officina incaricata della revisione auto verifica anche il numero di targa e quello del telaio.

Nel caso in cui dovesse notare contraffazioni o alterazioni invia una immediata interruzione della revisione e invia comunicazione alla Motorizzazione civile. Ecco quindi che la procedura di revisione auto viene interrotta per modifiche caratteristiche tecniche, alterazione dati identificativi, carrozzeria difforme da quella indicata nella carta di circolazione, attestati scaduti sulla base del libretto di circolazione.