Visura camerale ha una scadenza o è sempre valida secondo normativa 2022 in vigore

La visura camerale può essere ordinaria, quando riporta le informazioni legali attuali, oppure storica se ricostruisce le notizie sulle vicende passate dell'impresa.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Visura camerale ha una scadenza o è semp

Qual è la scadenza della visura camerale?

La visura camerale ha una scadenza ben precisa e non ha validità eterna. Più esattamente può essere utilizzata per 6 mesi dalla data del rilascio.

Si tratta di un documento ufficiale e di conseguenza la sua importanza è evidente. Può essere infatti richiesto sia in Italia e sia all'estero e ha un valore probatorio. Ma c'è un aspetto che vogliamo approfondire: fino a che punto la visura camerale conserva valore? Arriva un momento in cui lo perde?

Come vedremo nei dettagli in questo articolo, la risposta è affermativa in quanto la visura camerale ha una durata limita. In termini concreti, questo è un documento che contiene le informazioni di una impresa italiana iscritte al Registro delle imprese curato dalla Camera di commercio dell'industria, artigianato e agricoltura nel territorio dove è localizzata la sede ufficiale della stessa azienda. Approfondiamo quindi tutti i particolari:

  • Qual è la scadenza della visura camerale secondo normativa 2022
  • La validità è la stessa per tutti i tipi di visura o no

Qual è la scadenza della visura camerale secondo normativa 2022

Come abbiamo premesso, la visura camerale ha una scadenza ben precisa e non ha validità eterna. Più esattamente può essere utilizzata per 6 mesi dalla data del rilascio.

Tuttavia, come precisato dall'articolo 41 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa che ne disciplina la validità, i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata.

Le restanti certificazioni hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o regolamentari non prevedono una validità superiore.

Naturalmente nel corso dei 6 mesi ovvero della validità della visura camerale, l'impresa può subire cambiamenti di qualunque tipo e di conseguenza il certificato può non essere aggiornato alle ultime novità.

Al di là delle tre possibili versioni della visura camerale che approfondiremo nel paragrafo seguente, è sempre possibile presentare richiesta solo per alcuni dei cosiddetti blocchi informativi legati alla natura giuridica dell'impresa.

Sono ad esempio quelli riferiti a titolari di altre cariche o qualifiche, trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri, sede e unità locali, scioglimento, procedure concorsuali e cancellazione, sindaci, membri organi di controllo, attività, albi ruoli e licenze, società o enti controllanti, pratiche in istruttoria, partecipazioni in altre società, soci e titolari di diritti su quote e azioni, informazioni da statuto, ultimo statuto depositato, informazioni patrimoniali.

La validità è la stessa per tutti i tipi di visura o no

La visura camerale può essere ordinaria quando riporta le informazioni legali attuali, oppure storica se ricostruisce le notizie sulle vicende passate dell'impresa dalla sua nascita fino al momento della redazione. A cui aggiungere quella in lingua inglese. In tutti i casi, la validità è la medesima ovvero di 6 mesi.

Più precisamente, la visura ordinaria contiene le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa, contenute nel Registro Imprese. Sono indicati i dati dell’azienda, tra cui riferimenti d’iscrizione, denominazione, dati anagrafici, recapiti, indirizzo della sede, indirizzo di posta elettronica certificata, sede legale, codice fiscale o partita Iva, forma giuridica, data di costituzione, oggetto e capitale sociale, attività svolta, numero e tipologia di addetti, certificati di qualità, attestazioni, cariche amministrative, di controllo e qualifiche, organi sociali, titolari e soci con relative quote, albi ruoli e licenze, sedi secondarie e unità locali.

La visura storia racchiude tutti i dati dell’impresa a partire dalla sua nascita. Rispetto alla Visura ordinaria aggiunge la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui è stata richiesta la visura.

Riporta quindi tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese e i valori statistici di riferimento relativi al numero di addetti che sono stati assunti come dipendenti sin dalla prima costituzione della società.

Poi c'è la visura in lingua inglese della visura camerale ordinaria. Serve alle aziende italiane di import-export per illustrare la propria attività ad amministrazioni o autorità statali estere, ma anche ad aziende straniere che hanno bisogno di informazioni ufficiali su imprese italiane.

Le perquisizioni camerali possono essere normali quando si riportano informazioni legali attuali. o la storia se si ricreano gli eventi passati dell'azienda