Alfa Romeo Stelvio perché comprare e perché no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Stelvio perché comprare e per

Un buon design e materiali di qualità trovano spazio negli interni di Alfa Romeo Stelvio, uno dei suv compatti premium più interessanti in circolazione.

La classe media del suv premium è piuttosto affollata. Gli esempi sono tanti, come Bmw X3 , Audi Q5, Mercedes GLC, Jaguar F-Pace o Volvo XC60. Ma a cercare di farsi spazio in questo mercato c'è anche Alfa Romeo si unisce con la sua personalissima interpretazione ovvero lo Stelvio. Ed è proprio questo il punto: siamo davanti a un marchio sportivo che punta dritto dritto al segmento dei suv.

L'Alfa Romeo Stelvio è un'auto dal grande impatto visivo. Raccoglie tutti gli elementi migliori della berlina Alfa Romeo Giulia e li adatta per soddisfare i gusti degli amanti del suv, a iniziare dal design sportivo e muscoloso. Ma quali sono più nel dettaglio pregi e difetti di Alfa Romeo Giulia 2019? Vale la pena comprare questo suv? O è conveniente non acquistarlo?

Alfa Romeo Stelvio, pregi e difetti

Un buon design e materiali di qualità trovano spazio negli interni di Alfa Romeo Stelvio. Potrebbero non essere all'altezza di Audi Q5 e Porsche Macan in termini di qualità costruttiva, ma quello del marchio del Biscione è comunque un bell'abitacolo in cui mettersi comodi. A caratterizzarlo è naturalmente l'elevata posizione di guida, proprio quella che si mette in conto in un suv.

Ma soprattutto c'è molto spazio per cinque persone. L'equipaggiamento standard è generoso, ma vale la pena far notare che i rivestimenti in pelle sono disponibili solo sui modelli top di Alfa Romeo Stelvio 2019, quelli più costosi. Anche l'ergonomia è convincente e si avverte la sensazione di trovarsi a bordo di una vettura ben studiata.

I motori di Alfa Romeo Stelvio includono un diesel da 2.2 litri e una benzina turbocompressa da 2.0 litri, entrambi condivisi con Alfa Romeo Giulia e offrono una buona mix di prestazioni e risparmio di carburante. Non solo è disponibile la trazione integrale, ma anche un cambio automatico a otto rapporti che può essere gestito dai paddle sportivi del volante. Ecco, anche in forma standard, lo Stelvio è piacevole da guidare.

Per essere un suv alto e relativamente ingombrante, è straordinariamente maneggevole e leggero e con uno sterzo reattivo. Le grandi gomme indicano che c'è molta aderenza negli angoli e se il percorso diventa scivoloso, il sistema Q4 invia energia di supporto alle ruote anteriori. Nonostante il suo carattere sportivo, Alfa Romeo Stelvio si dimostra a suo agio anche nelle percorrenze più lunghe.

Perché comprare e perché no Alfa Romeo Stelvio

Alfa Romeo Stelvio è senza dubbio uno dei suv compatti premium più interessanti in circolazione. È vicino alla qualità tedesche predefinite per efficienza e aggiunge una passione tutta italiana. Tuttavia l'impegno di spesa richiesto è evidente: da 51.750 euro (2.0 Turbo Q4 Business) a 96.600 euro (2.9T V6 Q4 Quadrifoglio) per le versioni a benzina e da 47.500 euro (2.2 Turbodiesel Business) a 58.700 euro (2.2 T.diesel Q4 B-Tech) per quelle a diesel.

A non convincere fino in fondo è l'equipaggiamento di serie, non completo rispetto ad altri suv compatti, ma il prezzo per comprarli a parte non è molto elevato, come la radio digitale o la telecamera posteriore, utile per manovrare un suv di queste dimensioni.