Assicurazione auto, il supporto funzionale della polizza tutela legale

di Lorenzo Pascucci pubblicato il
Assicurazione auto, il supporto funziona

I vantaggi di avere una polizza tutela legale insieme alla propria polizza auto

Avere un’auto tutta per sé è un obiettivo a cui aspirano in molti per soddisfare al meglio le proprie esigenze, informali o professionali che siano. Al fine, però, di non incorrere in rischi pericoli di qualsivoglia natura, è opportuno dotarsi di un’assicurazione auto completa facente capo ad una realtà del settore estremamente affidabile. In più, da qualche anno a questa parte, si sta diffondendo sempre di più l’idea di affiancare una polizza tutela legale al tutto per accrescere ulteriormente il proprio grado di protezione. Consultando il sito dedicato alle assicurazioni www.realemutua.it/veicoli-e-viaggi/assicurazione-auto si può già avere una panoramica in tal senso da abbinare, ovviamente, alla spiegazione che segue.

Cos’è la polizza tutela legale per un’auto?

Nell’ambito dell’assicurazione auto, la polizza tutela legale si impegna a intervenire nel caso in cui l’assicurato sia coinvolto in controversie, penali o civili, pagando le spese legali e fornendo assistenza. Si impegna quindi al versamento delle somme eventualmente dovute per spese processuali, perito o avvocato.

Sebbene si tenti, in un primo momento, di trovare un punto di incontro affinché non si debba ricorrere al tribunale, questa soluzione recita un ruolo fondamentale poiché dà al beneficiario di turno quella serenità oggettiva per effettuare una controversia davanti al giudice qualora la controparte voglia agire, per forza di cose, in questo modo. L’assicurato deve informare la compagnia della controversia entro 3 giorni dal momento in cui si verifica, comunicando il nome dell’avvocato scelto per la difesa e inviando la documentazione relativa all’accaduto.

Il legame tra polizza tutela legale e assicurazione auto

Il connubio che si viene a creare tra polizza tutela legale e assicurazione auto è un’iniziativa che molte compagnie fanno, soprattutto verso chi non può permettersi di affrontare un iter giudiziario contando solo ed esclusivamente sulle proprie forze.

Stesso dicasi per le aziende, le quali devono muoversi rispettando determinati budget e non possono permettersi di sforare quando un evento inatteso – seppur necessario per determinate circostanze – si manifesta nella sua pienezza.

Inoltre, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada che ha introdotto il reato di omicidio stradale, la richiesta di una tutela legale “a costo zero” si è trasformata in un’esigenza prioritaria che diverse compagnie includono direttamente nelle offerte per ammortizzare ulteriormente i costi. I tempi in cui bastava una semplice constatazione amichevole sono pressoché finiti.

Tuttavia, è pur vero che qualora la dinamica dell’incidente sia particolarmente gravosa soprattutto per chi la subisce, occorre agire per vie legali con un supporto all’altezza della situazione. D’altro canto, sarebbe profondamene ingiusto non riconoscere al danneggiato quanto gli spetta, sia dal punto di vista pratica che dal punto di vista prettamente morale e umano.

Quanto costa una polizza tutela legale?

Sono differenti i fattori che determinano il costo della polizza, a partire dall’assicurato: le condizioni e il prezzo infatti cambiano ovviamente se si tratta di una persona fisica o giuridica. Chiaramente tutto dipende anche dal tipo di copertura che si sceglie. Generalmente, si ha a che fare con circa 150 euro all’anno per le persone fisiche e dai 400 ai 1.000 euro annui per le aziende di piccole e medie dimensioni.

Ad ogni modo, non mancano quelle proposte commerciali che, sulla scorta di quanto sviscerato nel paragrafo precedente, si basano su dei prezzi vantaggiosi in grado di andare incontro alle esigenze e alla disponibilità esigue di chi ha un reddito di gran lunga inferiore alla media. La polizza tutela legale a sostegno dell’assicurazione auto opera a favore del proprietario, del locatario o del conducente del veicolo che viene indicato nella polizza stessa e si riferisce a danni a persone e/o cose subiti per fatti illeciti di terzi inerenti alla circolazione stradale.