Assicurazioni auto 2022 nuovi importi risarcimenti per i danni. Le tabelle

di Luigi Mannini pubblicato il
Assicurazioni auto 2022 nuovi importi ri

Assicurazioni auto 2022 nuovi importi risarcimenti per i danni. Le tabelle

Quella che potrebbe entrare in vigore nel 2022 rappresenterebbe una rivoluzione nel settore delle assicurazioni auto. L'Europa spinge infatti per la revisione degli importi minimi e allo sesso tempo assegna un ruolo più centrale allo Stato nella fase di risarcimento post incidenti. In buona sostanza, se un guidatore si mette al volante di una vettura non assicurata e provoca un sinistro, gli organismi nazionali sono chiamati in causa per ripianare la situazione. Proprio questo ramo ovvero quello che include il risarcimento assicurazione danni fisici e il risarcimento incidente stradale tempi continua a essere oggetto di novità e cambiamenti, al pari di dettagli più specifici, come la tabella punti invalidità fratture e le tabelle danno biologico 2022 nell'ambito del calcolo giorni prognosi.

Nuovi importi risarcimenti danni assicurazioni auto

L'obiettivo del parlamento europeo è duplice perché da una parte punta a rendere più omogenee le regole su tutto il territorio comunitario ovvero tra gli Stati aderenti e dall'altra punta a stroncare irregolarità e disparità di trattamento nella fase dei risarcimento danni agli automobilisti che sono stati coinvolti in un incidenti. Tre sono le novità prospettate:

  1. risarcimento di almeno 6.070.000 euro per i familiari delle vittime, senza tenere conto del numero delle vittime
  2. risarcimento di 1.220.000 per ogni persona che ha perso la vita nell'incidente
  3. risarcimento di almeno 1.220.000 euro per i danni ai beni materiali per ciascun sinistro, senza tenere conto del numero delle vittime

Tabelle danno biologico 2022

A livello nazionale, le ultime novità relative al risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da incidenti auto prevedono la liquidazione per i postumi da lesioni pari o inferiori al 9% un importo crescente in misura più che proporzionale in relazione a ogni punto percentuale di invalidità. Questa somma è calcolato in base all'applicazione a ciascun punto percentuale di invalidità del relativo coefficiente. L'importo così determinato si riduce con il crescere dell'età del soggetto in ragione dello 0,5% per ogni anno a partire dall'undicesimo anno di età. Il valore del primo punto è pari a 795,91 euro. A titolo di danno biologico temporaneo, è liquidato un importo di 39,37 euro per ogni giorno di inabilità assoluta. In caso di inabilità temporanea inferiore al 100%, la liquidazione avviene in misura corrispondente alla percentuale di inabilità riconosciuta per ciascun giorno.

Se questo è lo schema di base, così come previsto dal Codice delle assicurazioni private nella parte in cui si occupa del danno non patrimoniale per lesioni di lieve entità, le ultime notize riferiscono di due cambiamenti di importi: 803,79 euro relativo al valore del primo punto di invalidità e 46,88 euro per l'importo relativo a ogni giorno di inabilità assoluta. Ai sensi di legge, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato.