Coronavirus, pagamento bollo auto sospeso
Il congelamento del bollo auto 2020 vuole dire che il proprietario del veicolo non può essere sottoposto a sanzioni nei caso di regolarizzazione in una data successiva a quella di scadenza.
Aumenta il numero delle regioni che sospende il pagamento del bollo auto 2020. In realtà, l'Emilia Romagna è stata tra le prime a far slittare le scadenze nei giorni cruciali di diffusione del coronavirus.
La decisione è infatti delle singole amministrazioni regionali poiché sono loro a gestire questa imposta legata al possesso del veicolo e non al reale utilizzo.
Significa che per circolare su una strada pubblica occorre essere in regola con il versamento che, di norma, deve essere effettuato una volta all'anno per assicurarsi la copertura per i successivi 12 mesi.
In termini pratici, il congelamento del bollo auto vuole dire che il proprietario del veicolo non può essere sottoposto a sanzioni nei caso di regolarizzazione in una data successiva a quella di scadenza.
E allo stesso tempo l'Agenzia delle entrate congela le eventuali procedure di notifica e di richiesta del pagamento. Sospensione non vuol dire naturalmente cancellazione perché vige l'obbligo di versare questa richiesto entro la nuova scadenza indicata. Vediamo tutti i dettagli e più precisamente
A essere interessati dalle nuove disposizioni di emergenza approvata dalla Regione Emilia Romagna sono i proprietari di un veicolo il cui bollo auto 2020 va o è andato in scadenza tra i mesi di aprile 2020.
Tutti loro non sono chiamati a passare subito alla cassa, ma l'appuntamento è rinviato al 30 giugno. Il nuovo calendario dei versamenti è il seguente:
La proroga dei tempi del pagamento del bollo auto in Emilia Romagna fino al 30 giugno permette ai residenti di affrontare questa scadenza con meno affanni e senza aggravio di costi.
In ogni caso, è possibile mettersi in regola nelle sedi Aci, negli uffici postali, dai tabaccai convenzionati con Banca Itb e quelli del circuito Lottomatica, nelle agenzie di pratiche auto, in modalità Atm e attraverso i servizi di Internet banking. In alcuni casi sono previste commissioni.