Bollo auto 2021 costo aumenta. I motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bollo auto 2021 costo aumenta. I motivi

Aumento bollo auto dal 2021

Bollo auto 2021 costo aumenta. I motivi

Arriva una doccia gelata per gli automobilisti italiani perché il 2021 sarà l'anno dell'aumento del costo del bollo auto. Nonostante il dibattito aperto sulla opportunità di ridurre l'importo dell'imposta di possesso, nelle pieghe del decreto fiscale, la cui approvazione è attesa entro la fine dell'anno per poi diventare esecutiva nel 2021, è emerso un dettaglio destinato a fare la differenza.

Ma prima di scoprire l'impatto del cambiamento sulle tasche dei proprietari di veicoli in Italia e quindi capire di quanto aumento il bollo auto 2021, facciamo un passo indietro. Sono infatti due gli aspetti da chiarire in via preliminare.

Innanzitutto questa è una tassa da pagare per il solo possesso dell'auto e dunque senza tenere conto dei chilometri effettivamente percorsi e né dell'inquinamento davvero prodotto. In seconda battuta, il bollo auto è una imposta regionale e non nazionale. Approfondiamo quindi

  • Aumento bollo auto 2021
  • I motivi del costo più auto

Aumento bollo auto 2021

Anche se è una imposta regionale e di discute sulla cancellazione del bollo auto, le indicazioni di base arrivano sempre dallo Stato. I

n buona sostanza è il governo che indica le linee guida da seguire e all'interno di questo perimetro, le singolo amministrazioni regionali si muovono nell'organizzazione di tutti gli aspetti: importo da applicare, modalità di pagamento, tempistiche e riscossione.

Ebbene, proprio la novità inserita nel decreto fiscale che accompagna la manovra di fine anno è destinata a incidere in maniera diretta sulle tasche dei consumatori.

Se fino a questo momento il proprietario di un'auto ha avuto a disposizione una molteplicità di modi per mettersi in regola con il pagamento del bollo auto, dal 2021 ne avrà uno solo. E questo cambiamento comporterà paradossalmente un aggravio della spesa finale.

Più esattamente, fino a quest'anno il versamento può essere effettuato presso i tabaccai convenzionati con Banca Itb e collegati al Ruolo regionale e quelli aderenti al polo Lottomatica, la maggior parte degli istituti di credito, le delegazioni Aci, gli uffici postali mediante il servizio Internet Banking, le agenzie di pratiche auto.

Dal 2021 la sola strada percorribile è quella del sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica amministrazione ovvero il cosiddetto PagoPa.

Dal punto di vista tecnico, lo strumento da utilizzare è l'app da scaricare sul proprio dispositivo mobile o attraverso gli strumenti fisici e online di banche via home banking o gli sportelli abilitati delle banche, i punti vendita di Sisal, Lottomatica, Banca 5 e presso gli uffici postali.

Peccato solo che questo passaggio comparta il cosiddetto costo di esazione ovvero le tasse sulla tasse. Questo passaggio porta con sé un pagamento extra che non finisce nei forzieri dello Stato ma nelle casse di chi offre il servizio.

I motivi del costo più auto

Questo passaggio non è affatto indolore per l'automobilista-contribuente italiana perché, al di là dell'importo strettamente legato al bollo auto, ci sono piccole spese aggiuntive da aggiungere.

In particolare, il costo per il pagamento del bollo auto 2021 passa da 1,87 a 2,37 euro; chi sceglie la soluzione di Poste Italiane la commissione ammonta a 1,50 euro, chi si rivolge alle tabaccherie, 1,87 euro.