Bollo auto Emilia Romagna, detrazioni ed esenzioni
Bollo auto detrazioni ed esenzioni e incentivi 2021 in Emilia Romagna per auto ibride ed elettriche
Bollo auto e incentivi per l'acquisto di auto ibride ed elettriche vanno di pari passo nella regione Emilia Romagna. Proprio la carta del taglio delle imposte automobilistiche è quella utilizzata per favorire il rinnovo del parco auto circolante e dunque per l'acquisto di veicoli ecologici.
Il programma attuale prevede l'erogazione di un contributo annuo fino a 191 euro e per la durata di tre anni. Condizione fondamentale è l'acquisto con successiva immatricolazione nel 2021 di un'auto di categoria M1 - progettato e costruito per il trasporto di persone con al massimo 8 posti oltre il sedile del conducente - con alimentazione mista e dunque benzina ed elettrico, gasolio ed elettrico, gpl ed elettrico, metano ed elettrico, benzina e idrogeno.
Sono escluse dall'incentivo ovvero dallo sconto bollo auto Emilia Romagna 2021 le auto a km 0, le auto usate, le auto acquistate con leasing, le auto non intestate a persone fisiche.
Al di là della riduzione del bollo auto 2021 in Emilia Romagna per chi compra un'auto ibrida o elettrica, sono in vigore anche quest'anno detrazioni ed esenzioni per gli automobilisti in materia di imposte.
A iniziare da quella sui veicoli per disabili. La Regione prevede quattro tipologie di esenzione: disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie, disabilità con patologia o con pluriamputazioni che comportano limitazione grave della deambulazione, disabilità mentale o psichica, disabilità per cecità o sordità.
L'esenzione è totale purché il veicolo non superi la cilindrata di 2000 cc se alimentato a benzina e di 2800 cc se diesel. L'agevolazione spetta all'invalido intestatario dell'auto o alla persona che lo ha fiscalmente a carico.
Riduzioni ed esenzioni del bollo auto 2021 in Emilia Romagna anche per veicoli storici, ultratrentennali e ultraventennali, per cui è previsto l'azzeramento, a meno che circolano su strade e aree pubbliche perché in questo caso è richiesta una imposta forfettaria di 25,82 euro.
Altre agevolazioni riguardano i veicoli alimentati esclusivamente a gpl e metano, quelli consegnati ai concessionari per la rivendita, oltre all'esenzione per esportazione temporanea extra-comunitaria.
Sul versante incentivi auto, al di là dell'ecobonus nazionale, la Regione Emilia Romagna offre fino a 3.000 euro di rimborso più uno sconto minimo del 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari, per i cittadini che rottamano l'auto inquinante in proprio possesso, compresi i diesel euro 4, e in contemporanea comprano un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come i veicoli ibridi o elettrici, ma anche quelli alimentati a gpl o metano.
Il provvedimento si aggiunge all'ecobonus fino a 10.000 euro per la rottamazione dei veicoli commerciali diesel leggeri fino alla classe ambientale Euro 4, oltre appunto al contributo fino a 191 euro l'anno per tre anni sotto forma di sconto del bollo auto.