Bollo auto 2022 esenzioni in Campania. Chi può non pagare o quando pagare meno

di Luigi Mannini pubblicato il
Bollo auto 2022 esenzioni in Campania. C

Bollo auto 2022 Campania, esenzione e riduzione

Bollo auto 2022 esenzioni in Campania. Chi può non pagare o quando pagare meno

Arriva il 2022 e anche quest'anno scatta la corsa per conoscere le novità sul bollo auto.. Ricordando come questa sia una imposta organizzata e pagata a livello regionale, anche in Campania sono in vigore esenzioni totali o parziali. In pratica in alcune circostanze ben precise gli automobilisti possono non pagare o pagare meno questa imposta legata al possesso del mezzo e non al suo utilizzo. Tutto immutato invece sulla modalità di riscossione. Il bollo auto 2020 va pagato entro il mese successivo alla scadenza della tassa in corso di validità sulla base del doppio parametro della potenza e della classe di inquinamento del veicolo, a meno che appunto non si rientra tra le categorie oggetto di esenzione. Per i dettagli sulle regole aggiornate per il 2022 in vigore attualmente vi rimandiamo ad un nostro precente articolo

Bollo auto 2022 in Campania esenzioni e chi e quando si può pagare meno

La prima esenzione sul bollo auto 2022 in Campania riguarda i mezzi a basse emissioni ovvero le auto elettriche o alimentate solo a gpl o metano, o con alimentazione ibrida benzina ed elettrica oppure doppia benzina e idrogeno. Più esattamente, le vetture elettriche godono dell'esenzione per cinque anni dalla data di prima immatricolazione. Al termine di questo periodo occorre versare una tassa pari a un quarto del bollo auto per vetture a benzina. E ancora: le auto a uso promiscuo omologati per la circolazione solo con alimentazione a gpl o metano sono soggette al pagamento di un quarto del bollo auto prevista per i veicoli a benzina. Infine, per quanto riguarda i proprietari di auto ibride immatricolati per la prima volta, è prevista l'esenzione del bollo auto per il primo periodo fisso e per le due annualità successive.

Esenzioni e riduzioni dell'imposta anche per le auto destinate ai disabili. Le norme regionali in Campania prevedono la cancellazione della tassa per i veicoli destinati alla mobilità dei cittadini portatori di handicap o invalidi purché la cilindrata non sia maggiore di 2000 cc per i mezzi a benzina e di 2800 cc per quelli a diesel. Il beneficio fiscale si applica alle auto condotte dai disabili e a quelle utilizzati per l'accompagnamento degli stessi disabili. Altro particolare di cui tenere conto è la concessione dell'esenzione per un solo veicolo con l'indicazione della targa al momento della presentazione della domanda per non pagare il bollo auto 2022.

Più precisamente sono previste quattro tipologie di esenzione: disabilità con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti, disabilità con patologia che comporta grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, disabilità mentale o psichica, disabilità per cecità o sordità.

Stop al bollo auto 2022 per le auto storiche

Nessun bollo auto per i veicoli storici ultratrentennali ovvero quelli costruiti da oltre 30 anni e quelli non adibiti a uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni. Ma attenzione perché se un veicolo con più di 30 anni è in circolazione su strade pubbliche occorre pagare un bollo auto forfettario pari a 31,24 euro.

Oltre alle singole esenzioni totali o parziali della Campania o di altre regioni ( ricordiamo le esenzioni 2022 per la Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna )vi sono anche ulteriori casi nazionali dove il bollo auto per il 2022 si può pagare meno o non pagare del tutto