Bollo auto 2021 esenzioni in Emilia Romagna. Chi non paga o quando di meno
Ci sono due tipi di situazione da tenere in considerazione quando si parla di esenzione bollo auto 2021 in Emilia Romagna. Perché da una parte c'è l'esenzione totale ovvero quei casi in cui nulla è dovuto da parte dell'automobilista contribuente e dall'altra c'è l'esenzione parziale ovvero l'applicazione di sconto rispetto all'importo originario.
E anche il prossimo anno, in attesa di conoscere eventuali novità a livello nazionale, la Regione Emilia Romagna seguirà questo doppio percorso. A differenza di altre imposto, questa è infatti riscossa dalle singole regioni. Fa eccezioni il super bollo che finisce direttamente nelle casse nazionali.
E poi vi si sono le esenzioni nazionali, ovvero le regole e i casi in cui non si può pagare il bollo auto o pagarlo meno validi in tutta Italia
Stando dunque alla norme aggiornate, il bollo auto 2021 non si paga per cinque anni sulle auto elettriche con il conteggio dalla data di prima immatricolazione. Al termine del quinquennio per gli autoveicoli elettrici si deve corrispondere una somma pari a un quarto dell'importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina.
Dall'esenzione totale si passa dunque all'esenzione parziale e agevolata. L'obiettivo della Regione è favorire il rinnovo del parco auto con la sostituzione di mezzi inquinanti con quelli ecologici. E infatti bollo auto 2021 ridotto per i possessori di auto a uso promiscuo omologati per la circolazione solo con alimentazione a gpl o metano, purché conformi alle direttive comunitarie in materia di emissioni inquinanti. Più esattamente sono chiamati a versare un quarto della tassa automobilistica prevista per le corrispondente vetture alimentate a benzina.
Facilitazioni anche per i possessori di auto con alimentazione ibrida ed esattamente nelle combinazioni benzina ed elettrica, gasolio ed elettrica, benzina e idrogeno.
Più esattamente sono esentati dal pagamento della tassa per il primo periodo fisso e per i due annui successivi. L'esenzione del bollo auto 2020 in Emilia Romagna è riconosciuta ai soli veicoli nuovi ad alimentazione ecologica immatricolati per la prima volta in Italia tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2016 dai contribuenti residenti in Emilia Romagna. Infine, si segnala che non si paga il bollo auto sulle vetture destinate alla rivendita, ma solo in presenza di formalità di trasferimento di proprietà del veicolo a favore dell'impresa autorizzata alla vendita, tramite minivoltura.
Non si paga il bollo auto 2021 in Emilia Romagna sulle auto storiche ovvero quelle con 30 anni di vita, ma anche quelle tra i 20 e i 30 anni se considerate d'interesse storico o collezionistico, iscritti in uno dei registri Automotoclub storico italiano, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo.
Per godere di questo tipo di esenzione serve il Certificato di rilevanza storica e collezionistica. Agevolazioni anche per le persone diversamente abili, ma solo per le auto di cilindrata fino a 2000 cc se a benzina oppure fino a 2800 cc se diesel. Per ottenere l'esenzione del pagamento è indispensabile che l'auto sia adattata con tanto di annotazione sulla carta di circolazione per il trasporto di persone disabili. Oppure che l'auto sia di proprietà di soggetti non vedenti, sordomuti, con grave handicap fisico o mentale, disabili gravi o affetti da pluriamputazioni.
In generale, è bene conoscere a livello nazionale come si calcola il bollo auto e come potrebe cambiare il conteggio nel 2021 le regole attuali già in parte modificate